Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] possono essere approssimate costruendo una funzionedi produzione adeguata alle serie temporali dal 1913 al 1966; 1,01 per la Norvegia, dal 1879 al 1956; 0,93 per gli Stati Uniti, dal 1889 al 1957; 1,07 per il Canada, dal 1891 al 1956. Per il ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
La composizione chimica delle molecole dell'acqua è molto semplice: esse sono formate da 1 atomo di ossigeno legato a 2 atomi di idrogeno. Tuttavia, il comportamento fisico e chimico [...] , i grappoli vengono distrutti e di conseguenza diminuiscono i valori delle menzionate funzionidi risposta.
Acqua virtuale: simulazioni mediante calcolatori
Interessanti ricerche sul comportamento dell'acqua sono state effettuate anche mediante la ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] agli inizi del 1994.
La fissità dei rapporti di cambio è stata, di tutto il sistema creato a Bretton Woods, la rapida estensione del commercio e dei pagamenti internazionali. La funzionedi ancoraggio del sistema fu quindi assunta, per necessità, ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] base fisica specializzata, una sorta di hardware proprio. Il mutamento è stato talmente importante che non sorprende che le tracce di questo hardware siano ancora oggi impresse nel modo in cui le lingue sono fatte e funzionano, e che queste risentano ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] .
Egli nota che siamo talora soggetti a statidi stordimento o di svenimento; inoltre ogni notte ci addormentiamo. Dal Gli atti inconsci sono invece soltanto immaginati, in funzionedi un'esigenza di razionalità e coerenza. Il dato primo non può ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] al più basso livello energetico. Dalla conoscenza delle energie molecolari e delle frequenze di vibrazione si può procedere al calcolo delle funzionidistato termodinamiche, quali l'entalpia, l'entropia e l'energia libera (v. termodinamica ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] nuova economia, ma sono politicamente dipendenti; essi costituiscono una classe media che svolge funzionidi mediazione, più o meno efficace, tra la modernità e la tradizione, tra lo Stato e il resto della società. Ciononostante, non si può parlare ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] il socialismo pienamente sviluppato, la dittatura del proletariato ha perso le sue radici e la propria funzione e lo Stato è diventato lo ‟Statodi tutto il popolo". Una conseguenza quanto mai significativa, e necessaria, della teoria secondo cui lo ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] gloria e fama a Olimpia, ma a quale distanza fosse stato lanciato il disco o con quale tempo un corridore avesse coperto funzionedi una sfida collettiva. Si tratta, dunque, di sport a basso tasso di regolamentazione e quasi sempre privi di ...
Leggi Tutto
scienze
Paolo Casini
Le mappe del sapere
La conoscenza umana è un intreccio di teorie e di pratiche in continua crescita e anche il termine scienza ha avuto via via significati mutevoli. Per orientarsi [...] metodi sperimentali e metodi storico-evolutivi. In Europa e negli Stati Uniti nei primi laboratori di psicologia si avviavano ricerche quantitative sulla percezione, sulle funzioni cerebrali e sulle emozioni.
Charles Darwin espose nell’Origine delle ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....