CERRETANI, Giovanni
François-Charles Uginet
Nato a Terni all'inizio del sec. XV, era probabilmente legato da vincoli di parentela con Giacomo Cerretani (autore di un diario del concilio di Costanza [...] dovute alla Camera apostolica per il servizio comune del vescovato di Nocera e di altri benefici che gli erano stati concessi. Forse il C. riprese ad esercitare effettivamente la sua funzione d'auditore, poiché si trova qualche accenno a cause nelle ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] ufficiale, di cui il Burcardo ci dà numerose notizie: l'8 sett. 1499 nella chiesa della Minerva, partecipò alla funzione per i mandati di pagamento. Il 16apr. 1507 pose la prima pietra degli altri 3piloni della cupola, essendo stato dato inizio al ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Giuseppe Pignatelli
Nato a Cuneo il 12febbr. 1714 da nobile famiglia, entrò il 30 ott. 1729 nella Congregazione degli scolopi. Compiuti gli studi fu adibito all'insegnamento: fu prima professore [...] opera, nella subordinazione di ogni azione umana alla vita ultraterrena e nell'esaltazione della funzione, in tal senso G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli statidi S. M. il re di Sardegna, V, Torino 1859, pp. 791 s ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Giacomo
Luciano Osbat
Figlio di Bernardo e di Diana Santori, nacque a Roma nel 1566. Studiò lettere umane e poi giurisprudenza. Ancor giovane, acquistò il posto di referendario nel tribunale [...] da obesità e da una precoce vecchiaia, si ritrasse da ogni funzione pubblica e spese buona parte degli ultimi anni a curarsi gli è stato effettuato sui Ruoli di famiglia dell'Arch. Segr. Vaticano a partire dal vol. 90 (settembre 1589); di qualche ...
Leggi Tutto
CARLO da Forlì
Franca Petrucci
Appartenne all'Ordine dei benedettini di Cluny e fu licenziato in diritto canonico. Nel 1451 era priore del monastero di S. Maiolo a Pavia, quando compì per incarico dell'arcivescovo [...] vicario arcivescovile ed espletava questa sua funzione nella Fabbrica del duomo di Milano. Nel febbraio del 1453 presenziò ; mantenne però la sua residenza abituale nel monastero di cui era stato abate. Uno dei primi documenti che il nuovo ...
Leggi Tutto
CIRIACO
Gabriella Braga
È ricordato solo nelle lettere del Registro diGregorio Magno dal luglio 592 all'ottobre del 600. Non si conosce la sua famiglia e non è possibile stabilire di quale monastero [...] evidente che la sua posizione è quella di un legato del pontefice. Con questa funzione fu inviato, insieme con il vescovo il ritorno appena avesse terminato il compito che gli era stato affidato. La discussione delle lettere portate da C. spingerà ...
Leggi Tutto
AGELLI, Paolo Antonio
**
Nacque a Forlì alla fine del sec. XVII. Compiuti i primi studi nel convento di Cesena, si fece francescano conventuale; addottoratosi in teologia, fu nominato inquisitore a [...] Anistamici, che prese il posto di quella allora già non più esistente degli Elevati.
Essendo stato, il 29 apr. 1741, Applausi della colonia cremonese degli Arcadi per la solenne funzione del sinodo, Cremona 1727). A Firenze strinse cordiali ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....