La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] l’indispensabile e insostituibile funzionedi principale custode delle matrici cristiane della nuova comunità occidentale –, unitamente alle inquietudini per il riacutizzarsi del problema delle relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti dopo le ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] a modificare la funzione del sinodo, divenuto senz’altro un’assemblea legislativa dalla periodicità più irregolare; l’obiettivo non fu più tanto la formazione dei ministri o l’incontro liturgico ma la messa a punto distatuti diocesani. I vescovi ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] del pensiero, ma anzitutto del linguaggio e dell'eccesso di senso di cui è stato gravato in un certo stadio del suo sviluppo. Ecco e a interpretarle in funzionedi un complesso sistema divinatorio. In seguito, un modo di scrivere più elaborato viene ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] scuole e tendenze del cattolicesimo liberale: ribadisce il diritto di proprietà, ma ne sottolinea la funzione sociale; superando l’assenteismo liberale, attribuisce allo Stato il compito di promuovere la prosperità pubblica e privata […]. Contro la ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...]
I primi strumenti in uso per la misura del tempo furono, oltre la meridiana, la cui funzionedi traguardo giornaliero è stata descritta sopra, le clessidre. Erano, queste, orologi costituiti essenzialmente da un vaso, contenente acqua o sabbia ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] volere di Pio XII e firmata dal segretario distato, cardinale Maglione, alla presidente di Gioventù femminile di Azione rinunciano alla funzionedi intrattenimento per acquistare invece quella ben più importante di strumento di trasmissione dei ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] paese, cioè, che per un verso costruisce e si costruisce in funzionedi un progetto di laicità e dunque di separazione tra Chiesa e Stato, tra religione istituzionale e società, per un altro rimane un paese profondamente cattolico, anche se conosce ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] , e presumere dunque che nessuno sia stato in grado di attraversare l'Oceano che circonda le terre di Calcidio, Macrobio e Marziano Capella, è di fatto il Sole, in quanto termine intermedio dell'intero spazio cosmico, a svolgere in esso la funzionedi ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] , come ribadisce il B. nella omilia, ha funzione ministeriale: compito precipuo della Chiesa e dei suoi , Litterae patentes Generalis Jacobi Tavanti aliorumque Generalium, f.8v; Arch. diStatodi Bologna, S.Maria dei Servi, 182/6272, f. 2; Lettere ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] al servizio stampa della Segreteria diStato, era stato già autore di articoli sull’omicidio rituale in di F. Sofia, M. Toscano, Roma 1992, p. 329.
3 Teniamo a sottolineare in principio che questo contributo, per le sue dimensioni e la sua funzione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....