Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] loro voluta invadenza, nel nome della loro pretesa funzionedi apostolato continuo nei confronti del popolo basso, dei 260.
12 C. Fantappiè, Il monachesimo moderno tra ragion di chiesa e ragion distato. Il caso toscano (XVI-XIX sec.), Firenze 1993; M ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] una relazione ravvicinata per tutto il Medio Evo.
La funzionedi modello che questi cicli esercitarono l’uno all’altro deve tra questa famiglia e l’ordine francescano (Firenze, Archivio diStato, Diplomatico S. Croce); B.M. Cole, Agnolo Gaddi ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] diStato e Gedda (quest’ultimo da poco nominato presidente della giunta centrale di Azione cattolica), per mobilitare l’intera associazione a sostegno di un’alleanza clerico-fascista in funzione anticomunista alle elezioni del comune di Roma. Di ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] in cui promulgava lo Statuto nel quale il cattolicesimo era dichiarato religione diStato, Carlo Alberto concesse però complesso, Spini ha rivalutato (rispetto a Gangale) la funzione della massoneria nel mondo evangelico, pur mettendone in evidenza ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] culto, e così via. In quasi tutte le epoche vi sono stati sermoni per i periodi di guerra, funzioni liturgiche per celebrare vittorie militari e politiche, ecc. Tutto ciò era collegato a un contesto storico in cui il sacro e il profano si trovavano ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] Palazzi e appena nominato teologo della Segreteria diStato. In un articolo intitolato Carità e verità, il domenicano esaltava la funzione magisteriale del successore di Pietro come cattedra di verità posta al di sopra delle passioni umane.
«La più ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] la necessità del potere temporale era stata motivata non solo con il ricorso al principio di legittimità, ma con l’esigenza di tutelare l’esercizio indipendente delle funzioni papali di capo della Chiesa universale (concetto inizialmente proposto ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] il primo delle funzionidi governo e il secondo di quelle di capitano generale della Chiesa, esiliandoli entrambi da Roma e consegnando l'intera direzione degli affari temporali ad un organo collegiale, il Sacro Consiglio diStato, presieduto da C ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] Civiltà cattolica», in stretto contatto con la Segreteria diStato vaticana, fu il laboratorio privilegiato del pensiero riconoscimento ed all’osservanza pratica dell’altissima e doverosa funzione che loro spetta verso il progresso civile e in ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] di Manzoni se li teneva – ricordo – sul tavolo di lavoro, nella sua biblioteca, accanto a opere venerande di Padri e Dottori della Chiesa»47. Fra l’altro nella sua funzionedi popolari. La Chiesa riconosce allo Stato la sua propria sfera d’azione ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....