sessualità Complesso dei caratteri sessuali e dei fenomeni che concernono il sesso.
Nel genere umano, il complesso dei fenomeni psicologici e comportamentali relativi al sesso. Tali comportamenti sono [...] la psiche non è riducibile alla coscienza), è stato necessario attivare una nuova definizione dei criteri utili per le leggi che condizionano la sua libera esplicazione, sia in funzionedi precise norme culturali sia per la condizione in cui si trova ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] titolo e le funzionidi etnarca, cioè di capo civile dei cristiani ortodossi con poteri di rappresentanza prima nei stesso. Per questo la natura umana, anzi tutta l’umanità, è stata in un certo modo divinizzata, si è unita attraverso l’incarnazione ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] combinandoli tra loro. Da un punto di vista teorico, la limitazione del suffragio si ricollegava all’idea del v. non come diritto, ma come funzione, esercitata nell’esclusivo interesse della nazione o dello Stato: in quanto tale, esso poteva essere ...
Leggi Tutto
Biologia
Mutamento della posizione di un organismo o di una sua parte rispetto all’ambiente. La capacità di muoversi è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, di solito la manifestazione [...] parte della vita sociale, soffermandosi sulle loro funzionidi cambiamento sociale. In questa prospettiva si situano l'effervescenza collettiva e gli stati organizzati. In particolare, viene individuato nello ‘stato nascente’ di un m., nel ‘vissuto ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] conflitto sia risolto nel senso dell’insussistenza del s. diStato, il presidente del Consiglio dei ministri non può più soggetti che sono a conoscenza dell’atto di indagine e assolve alla funzionedi proteggere la ricerca della verità rispetto ad ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Breslavia 1768 - Berlino 1834); formatosi in ambiente pietistico, attraversò una fase illuministica quando nel 1787 s'iscrisse all'univ. di Halle per studiarvi teologia. Dopo essere [...] Dilthey, l'ontologia di Heidegger e l'ermeneutica filosofica di Gadamer sono stati evidenziati notevoli spunti originali della sua concezione dell'ermeneutica che la solleva al di sopra della tradizionale funzionedi scienza ausiliaria della teologia ...
Leggi Tutto
segreteria Funzione, carica di segretario, in un ente pubblico o privato, in un’organizzazione politica e simili. Anche, ufficio costituito da uno o più segretari, ed eventualmente da altri impiegati, [...] la corrispondenza pontificia in volgare, alle dipendenze del cardinale che assumeva la direzione degli affari diStato: così prese fisionomia la S. diStato, retta dal cardinal nipote come ministro del papa. Il secretarius intimus (o maior o papae ...
Leggi Tutto
(o vodu, vodù, vudù) Culto sincretistico di origine africana, praticato ad Haiti prevalentemente dalla popolazione nera discendente dagli schiavi deportati nell’isola dopo lo sterminio nel 1533 della locale [...] se si mantenne tra la popolazione. Durante il regime di F. Duvallier (1957-76) e di suo figlio Jean-Claude (1976-86) assunse la funzionedi religione nazionale, anche se il cattolicesimo restò religione diStato. Si ritiene che tuttora il v. sia ...
Leggi Tutto
psicologia Precisa e ben delineata successione di atti che persone con nevrosi ossessiva debbono compulsivamente compiere, anche in modo ripetuto, per rimuovere l’insicurezza e l’ansia di fronte a determinate [...] proprio del sacerdote. Quello in vigore è stato completamente riformato per disposizione del concilio Vaticano II pulcini effettuato dalla chioccia becchettando il suolo (traslazione della funzionedi raccolta del cibo), o, nel combattimento tra lupi ...
Leggi Tutto
Oggetto o immagine d’oggetto adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità o simbolo di una divinità.
Il termine, che per gli antichi significava semplicemente «immagine», assunse l’attuale significato [...] della polemica giudaico-cristiana contro il politeismo. È stato osservato che nelle varie religioni tra immagine come raffigurazione spesso trascende quello che le deriverebbe dalla sola funzionedi raffigurazione o simbolo. Così appare, per es., ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....