BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] minori nel capitolo di Barcellona, il 13 giugno dello stesso anno.
La sua elezione era certamente fatta in funzione antispirituale, se Coeli, il 5 ott. 1314.
Pur essendo stato il B. un personaggio di primo piano nella storia dell'Ordine, la sua ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 24 sett. 1819 da Nicola, capousciere del municipio di Reggio, e da Laura Gallinari. Ultimo di undici figli, fu avviato agli studi artistici [...] al Passaglia il 3 dic. 1862 - non riconosceva una positiva funzione mediatrice tra Stato e Chiesa e che anzi rischiava, per il carattere scissionista che veniva ad assumere, di creare ulteriori spaccature all'interno del clero, finì per aderirvi; l ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] dhyana: quando il flusso della concentrazione è continuo, nasce lo statodi meditazione; il corpo, il respiro, i sensi, la ragione di yoga è chiamata kriya yoga, e il perno centrale della sua ricerca è il respiro. La respirazione è l'unica funzione ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] funzione simbolica e didascalica dell'arte, che lo stesso prelato sottolineò ampiamente negli interventi di 'oratorio di S. Andrea; ma non è chiaro se l'averla risparmiata sia dipeso da ragioni di opportunità o sia stato consapevolmente deliberato ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] 19 e i 26 milioni di telespettatori, con picchi del 92,4% di share, mentre in Germania è stato seguito da quasi 10 milioni di persone (68%), da 4 un servo di Dio può essere venerato pubblicamente come beato, e la relativa funzione religiosa; ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] insieme al presbitero Evenzio e al diacono Teodolo, e sarebbe stato sepolto il 3 maggio sul luogo della sua decapitazione al VII agli altri due una funzione ecclesiastica di rilievo come quella di vescovo.
A. è il protagonista di una Passio che ...
Leggi Tutto
doveri
Anna Lisa Schino
Quello che un'autorità o la nostra coscienza ci obbliga a fare
Ognuno di noi, nel corso della propria vita, si trova di fronte a tutta una serie di doveri: familiari, scolastici, [...] dei doveri morali, oppure alla comunità di cui facciamo parte (famiglia, Stato, scuola, luogo di lavoro), ed è il caso dei è parlato di doveri nel senso di compiti che creano degli obblighi e che sono connessi alla funzione specifica di una persona ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] genero Giovanni Morosini e da Giovanni Gradenigo, diretto al monastero pirenaico.
L’abbandono della funzione dogale è stato oggetto di interpretazioni non univoche già da parte dei contemporanei, attenti a privilegiare ora le motivazioni spirituali ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Cantorbery, santo
Raoul Manselli
Preposito del monastero di S. Andrea sul Monte Celio, fondato da Gregorio Magno prima della sua elevazione al pontificato, da questo fu scelto per l'opera [...] un monastero, giovandosi anche di altre chiese cristiane preesistenti, sia che fossero già in funzione, come quella di S. Martino, cappella con i vescovi franchi e bretoni (A. era stato consacrato vescovo appunto da un vescovo franco). Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
pagoda
Fabrizio Di Marco
Un edificio simbolo dell’Oriente
Le pagode sono costruzioni sacre, tipiche delle religioni buddista e scintoista, erette all’interno o nei pressi di un monastero. Sono dislocate [...] con dragoni e decorazioni grottesche, la cui funzione è di allontanare gli spiriti malvagi, che secondo una in buone condizioni molti di questi edifici, perché sono stati rinnovati di continuo attraverso i secoli, dall’epoca classica di Nara (7°-8° ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....