BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] formazioni commissurali, che è stato poi ampiamente seguito da altri autori.
Nominato straordinario di clinica neurologica a Messina nell l'influenza esplicata dalle lesioni parietali sulla funzione motrice. Come fatto assolutamente nuovo in lesioni ...
Leggi Tutto
ARANZIO (Aranzi), Giulio Cesare
Felice Mondella
Nacque a Bologna, probabilmente nel 1530, e si adottorò, il 20 maggio 1556, in filosofia e medicina presso lo Studio petroniano, dove era stato allievo [...] attraverso i polmoni (piccolo circolo polmonare), già esposta da Realdo Colombo.
Quali che siano i legami di queste sue ultime considerazioni sulla funzione e struttura del cuore con il precedente studio dei vasi fetali, sembra che l'opera anatomica ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] ciclicamente le funzionidi protomedico nonché quelle di consigliere di priorato e priore sia del Collegio medico sia di quello di filosofia, fu inumato nel monastero del Corpus Domini dov'era stata sepolta la moglie. Il 24 maggio 1802 l'Accademia ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] . Così per il M. l'antropofagia acquista funzione farmacologica straordinaria per la salute umana.
Il secondo qualche maniera tutte le cose esistenti.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Archivi notarili, Notaio Alberto Argelati, filze 1, n. ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] , attualmente non conservato fra i rogiti di quel notaio presso l'Archivio diStatodi Pavia, nomina come eredi i figli Zanone funzione propedeutica di fornire indispensabili conoscenze del lessico tecnico e insieme costituisce un essenziale punto di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] di miglioramento dell'economia poderale mediante l'intensificazione del lavoro contadino e la funzione Firenze il 12 nov. 1784.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Ceramelli Papiani, 2933; Cittadinario fiorentino; Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] il nome di tale Luca Imperato (segnalata da D'Engenio Caracciolo, e sul rinvenimento di un documento (Arch. diStatodi Napoli, erbe, animali, minerali e metalli sono tutti studiati in funzione della farmacopea, la trattazione sull'aria è in relazione ...
Leggi Tutto
GIANELLI, Giuseppe Luigi
Giuseppe Armocida
Nato ad Abano Terme, presso Padova, da Antonio e Francesca Zecchinelli il 10 luglio 1799, dopo aver superato gli studi di grammatica e umanità presso il collegio [...] far parte di una commissione incaricata di esaminare l'idoneità di locali adattati alla funzionedi lazzaretto Arch. diStatodi Milano, Uffici regi, p.m., 540; O. Andreucci, Della vita scientifica di Luigi G., s.l. 1872; B. Panizza, Sul merito di G. ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] servitori e dei ministri che siano sospetti nella fede. Ancora più grave è tenere nella propria casa con funzionedi medico un uomo ch'è stato accusato d'eresia. L'eretico è infatti un individuo affetto da una incurabile malattia dell'anima. Come può ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] Folli "nella carica di protomedico" (Pagano, p. 564). Il G. si trovò così a svolgere una funzionedi raccordo tra questo . diStatodi Modena, Archivio Iacoli, b. 12, f. III (variante autografa, di 17 carte, della Risposta… a una lettera di Alessandro ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....