Integrazione
Renata Gaddini De Benedetti
Il termine integrazione indica genericamente il fatto di rendere pieno, perfetto, ciò che è incompleto o insufficiente. Viene impiegato in ambiti diversi e con [...] cui il bambino sembra non sentire il bisogno di integrarsi o di eccitarsi, come se fosse appagato dalla funzionedi sostegno svolta dalla madre. F. Tustin (1991) attribuisce questo stato a una mancanza di connessione normale con la madre, tipica dei ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] Folli "nella carica di protomedico" (Pagano, p. 564). Il G. si trovò così a svolgere una funzionedi raccordo tra questo . diStatodi Modena, Archivio Iacoli, b. 12, f. III (variante autografa, di 17 carte, della Risposta… a una lettera di Alessandro ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] psichiatrico di Sondrio, che era stato da poco inaugurato. Dopo qualche mese si trasferì all'ospedale psichiatrico di Ferrara del "drenaggio neuromeningeo" quale funzionedi trasporto di elementi del ricambio e di prodotti tossici, concezione che è ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] di odontoiatria. Successivamente insegnò ortodonzia presso la Scuola di specializzazione nel 1947, e odontotecnica nella Scuola diStato apparato masticatorio di seguire un programma ontogenetico autonomo indipendente dall'influenza della funzione; L' ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] unitaria accentratrice realizzata per il nuovo Stato italiano, il M., rientrato stabilmente in Italia, si dedicò da allora ai suoi prediletti studi statistici, da lui sempre visti nella loro funzionedi supporto scientifico al progresso civile ed ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] funzionedi gerenti responsabili della società editrice per la Legazione di Bologna con l'incarico di Ibid., Domenico Gualandi - Luigia Naldi (lettera di Domenico Gualandi al G., 16 ott. 1850); Arch. diStatodi Roma, Ospedale S. Spirito, bb. 833 ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] aveva confidato sull'insurrezione delle città lombarde in funzione ausiliaria all'azione dell'esercito sardo e per Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1865-67, pp. 81-89.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Brescia, Arch. stor. dell'Ateneo di Brescia, b ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] dello Stato, 1940; infine, la preparazione e la pubblicazione, in 2 volumi, dell'Epistolario di Giacinto 1-80; Il nesso tra le condizioni esterne e la forma e la funzionedi alcuni organi nei pesci, II,Vescica natatoria, in Monitore zool. ital., ...
Leggi Tutto
Gelosia
Carlamaria Del Miglio
La gelosia (dall'aggettivo geloso, derivato dal latino medievale zelosus, "pieno di zelo") costituisce un'emozione complessa, un sentimento e una passione; la psicoanalisi [...] capacità di articolare logicamente azioni e riflessioni. La gelosia intesa come sentimento corrisponde a uno stato d' primo anno di vita (Klein 1921). La svalutazione sociale della gelosia, da un lato, svolge l'importante funzionedi sollecitare gli ...
Leggi Tutto
Addome
Daniela Caporossi
L'addome (cfr. anche il cap. addome in Universo del Corpo, 1998) è la parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino. Le sue pareti esterne, formate prevalentemente [...] sesso e dello stato nutrizionale dell'individuo. Si possono riconoscere due tipi principali di alterazione: la Mammiferi. La forma e la funzionedi addome e cavità addominale sono infatti il risultato di un complesso processo evolutivo teso ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....