Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] è una sistemazione generale del mondo con la funzionedi rappresentare una realtà sociale idealizzata (Durkheim 1912), del sogno che vengono a rappresentare anche lo stato affettivo di questi oggetti, l'eventuale situazione conflittuale tra loro ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] . Così per il M. l'antropofagia acquista funzione farmacologica straordinaria per la salute umana.
Il secondo qualche maniera tutte le cose esistenti.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Bologna, Archivi notarili, Notaio Alberto Argelati, filze 1, n. ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] mondo antico, possiamo già scorgervi in atto la funzionedi rappresentare, per vie corporee, quel disagio femminile che in modo terapeutico. Poiché l'isterica vive in un costante stato ipnotico, la sua mente influenza il corpo, plasma i sintomi ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] , attualmente non conservato fra i rogiti di quel notaio presso l'Archivio diStatodi Pavia, nomina come eredi i figli Zanone funzione propedeutica di fornire indispensabili conoscenze del lessico tecnico e insieme costituisce un essenziale punto di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] stabilirono criteri analoghi, che ridefinivano la morte in funzione dell'attività cerebrale.
Nel corso degli anni hanno commissioni dello stesso tipo, che consigliano i capi diStato in merito a iniziative politiche quali la mappatura del genoma ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] di miglioramento dell'economia poderale mediante l'intensificazione del lavoro contadino e la funzione Firenze il 12 nov. 1784.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Firenze, Ceramelli Papiani, 2933; Cittadinario fiorentino; Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] vi sia un controllo dipendente dal livello di glucosio nel sangue. Tale inconveniente è stato in parte risolto negli infusori di insulina intracorporei a funzionamento programmato, in cui il versamento di insulina nei vasi peritoneali avviene secondo ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] un'operazione culturale di grande rilievo, un tentativo di allontanarlo dallo stato naturale nel quale nasce e di renderlo in I romani, infatti, avevano delegato all'abbigliamento la funzionedi inviare messaggi sociali, e il corpo nudo e tatuato ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] capillari e le cellule che, oltre ad avere una funzionedi sostegno, regola gli scambi tra sangue e tessuti . L'eziologia è ancora ignota. Così come per il LES, sono state prese in considerazione varie ipotesi, tra le quali quella infettiva e quella ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] organica, anche se largamente ignoti. Ciò è stato asserito non come preconcetto ideologico, ma considerando che nella psicosi si attuano forme di percepire, sentire e pensare (modelli difunzionamento mentale) che non solo non hanno riscontro nella ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....