La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] della malattia con l'agente causale specifico; negli ultimi decenni del Novecento invece questa funzionedi concettualizzazione ontologica è stata assunta, nell'ambito della medicina molecolare, dal gene (alterato).
Nel 1946 l'Organizzazione Mondiale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] 460/1061 o 1068) sfumava la posizione di Galeno, ammettendo la possibilità di uno stato intermedio in cui la malattia e la una ripartizione sistematica dei sintomi delle malattie in funzionedi una rigida griglia eziologica, basata, in particolare, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] colto, svolsero una funzionedi divulgazione dei risultati scientifici e, conseguentemente, di accrescimento del ruolo sociale non abbia visto il museo del Collegio romano può affermare di essere stato veramente a Roma» (cit. in V. Rivosecchi, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] . Il pneuma vitale, la cui esistenza era stata contestata da Galeno, è introdotto per evidenti ragioni di simmetria, ma non può essere integrato del tutto nella teoria medica in quanto le sue funzioni sono le uniche a non essere definite con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] animali. Essi avevano scoperto l'esistenza di un secondo centro cerebrale per la termoregolazione le cui specifiche funzioni e la cui diversità rispetto al centro individuato da Aronsohn e Sachs sarebbero stati chiariti nei decenni successivi.
Nel ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] codificate nel genotipo. Per esempio, è stato mostrato che, codificando nel genotipo il valore dei parametri di apprendimento (il tasso di apprendimento, che specifica quanto viene modificato un peso in funzione del suo contributo all'errore della ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] della BEE, e quelle più tardive, che riflettono i meccanismi difunzione cellulare. È stata dimostrata una buona correlazione tra l’indice di ritenzione e gli indici di proliferazione cellulare; inoltre, l’alterazione della BEE, indotta dal tumore ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] sperimentalmente fistole pancreatiche e salivari, al fine di ottenere allo statodi purezza il succo pancreatico e la saliva per studiarne la reazione, acida o alcalina, e quindi la funzione. I risultati delle sue ricerche furono valorizzati ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] mestiere. Oggi queste figure professionali sono quasi scomparse e sono state sostituite da altre, mentre si è imposta sempre più l eccessiva perdita di calore rappresenta un significativo pericolo, in quanto può compromettere la funzionedi organi e ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] farmacologici in vitro. Infatti, l'attività di un farmaco è funzionedi diversi parametri di cui non si tiene conto in un apprendimento e la memoria, a breve e lungo termine, sono state anch'esse largamente studiate nell'uomo. Peraltro, va ricordato ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....