Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] delle grandi funzioni dell’organismo. Le nozioni di ‘organo’ e di ‘funzione’ sono estranee al corpus, dove si pensa invece in termini di ‘parti’ (mória) del corpo; del resto, la nozione unitaria di ‘corpo’ (sōma) dapprima è stata utilizzata soltanto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] sistema nervoso; nel corso del Medioevo, poi, era stata considerata presente anche nell'uomo). Galeno aveva anche supposto essenziale non solo per la conoscenza delle facoltà e delle funzionidi ciascun organo dell'encefalo e del midollo spinale, ma ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] limite fra compartimenti diversi, che attua funzioni meccaniche protettive e funzionidi regolazione di scambi chimici, ha avuto dall'indagine ultrastrutturale importanti contributi: sono state infatti individuate le basi strutturali delle diverse ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] ., 4-5). Vitruvio prestò servizio come cavaliere negli stati maggiori e fece parte, in tarda età, dell'entourage di Augusto; Frontino esercitò le funzionidi prefetto urbano, di comandante della legione 'secunda adiutrix' nella Germania Inferiore ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] endoteliale è diventata un altro obiettivo importante per la terapia del cancro e sono stati sviluppati molti inibitori dell'angiogenesi con funzionedi agenti terapeutici anticancro. Gli inibitori della tirosina-chinasi dei recettori per il VEGF e ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] prefrontale, occipitale, parietale e premotoria nel corso di un compito di memoria di lavoro spaziale. Le funzionidi memoria sono state ulteriormente analizzate tentando di differenziare la fase di codifica da quella del recupero della memoria a ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] i filosofi che hanno perorato la legittimità del suicidio assistito presso la Corte suprema degli Stati Uniti hanno sostenuto che esso deve avere funzionidi eutanasia, mentre non si può ammettere che un medico aiuti chiunque a togliersi la vita ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello statodi salute e di malattia [...] Ritenzione ed evacuazione. Uno squilibrio delle funzionidi ritenzione ed evacuazione può essere causa di malattia, poiché dall'equilibrio di tali attività dipende la conservazione di un buono statodi salute. Uno squilibro nella ritenzione può avere ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] anomalie morfologiche e variazioni distato che, spesso, del perturbamento umorale sono diretta conseguenza; infine, traumi e lesioni. Colpita dalla patologia, la parte diviene incapace di espletare le sue funzioni (dynámeis).
Oltre che un ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzionedi mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] freddo comporta il sonno profondo e il torpore, mentre la sovrabbondanza di secchezza e di calore favorisce lo statodi veglia e ostacola il sonno. Il freddo produce lo stesso torpore nelle funzioni mentali, e l'autore illustra questo con le parole ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....