Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] solo dal paziente, che può prescindere, in alcuni casi, da qualsiasi difficoltà obiettiva all'espletamento di una normale funzione respiratoria. È stato paragonato al sintomo dolore che, anche se provocato da una identica stimolazione, può suscitare ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo statodi non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] funzionale, incluso quello del sistema nervoso centrale e quindi le funzioni cognitive. Gli effetti, che si verificano sia a breve della pratica rituale, con l'esortazione a non ostentare lo statodi digiuno, ma a celarne i segni 'profumando la testa' ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] regione cefalica o sul tronco e spesso possiedono la duplice funzione gustativa e tattile. In questo caso essi raccolgono stimoli della lingua rispecchia con maggiore chiarezza è lo statodi idratazione: quando l'organismo è disidratato la lingua ...
Leggi Tutto
Ipofisi
Patrizia Vernole
L'ipofisi, o ghiandola pituitaria, è un organo ghiandolare e nervoso situato alla base della scatola cranica in una cavità dell'osso sfenoide, denominata sella turcica, chiusa [...] 4. Patologia □ Bibliografia
funzione
Nelle varie specie l'ipofisi ha dimensioni e forme diverse; è comunque sempre piuttosto piccola (nell'uomo pesa 0,5-1 g e ha un diametro di circa 1 cm). Un'eccezione potrebbe essere stata costituita dai grandi ...
Leggi Tutto
Simmetria
Maurizia Alippi Cappelletti
Simmetria (dal greco σύν, "con", e μέτρον, "misura") è un termine di uso non specialistico che viene applicato a campi diversi dell'esperienza e del ragionamento [...] 'emisfero sinistro si attribuisce un ruolo preminente nelle funzionidi espressione e ricezione verbale: infatti, trovandosi il in classi equivalenti di mancini e destrimani. Infine, la ricerca di simmetria nel mondo vivente è stata estesa al livello ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] , un personale metodo di colorazione, descrisse struttura e funzione dei megacariociti mettendone in . 574. Sull'impegno del F. nella campagna antitubercolare: T. Detti, Stato, guerra e tubercolosi, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, VII, Torino ...
Leggi Tutto
Edema
Giancarlo Urbinati
Con il termine edema (dal greco οἴδημα, "gonfiore") si definisce un abnorme aumento del liquido interstiziale dei tessuti o di quello contenuto nelle cavità sierose (pleure, [...] proteinodisperdenti; da insufficiente apporto, come negli statidi denutrizione estrema; da alterata sintesi dell'albumina secondari a congestione polmonare, ma successivamente anche la funzione ventricolare destra risulta compromessa, e alla dispnea ...
Leggi Tutto
Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] più considerata alla stregua di una malattia autonoma, ma come un insieme distati psicopatologici molto diversi i sterile e stereotipata, dei 'disturbi' delle funzioni dell'organismo, di cui percepisce i molteplici messaggi disfunzionali; invece ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] Con il suo allievo Elias von Cyon, Ludwig era stato autore della descrizione del nervo depressore cardio aortico e del suo ruolo nella funzione cardiaca. L’interesse di Paladino per le ricerche di Cyon e Ludwig rimase costante, come è attestato dalla ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] del plesso sacrale.
Funzione, forma e dimensioni
La funzione principale del bacino è di dare appoggio alla 'espansione iliaca. Il significato funzionale ed evolutivo di questi cambiamenti è stato il seguente: l'avvicinamento delle facce auricolari ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....