TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] . È stato osservato − è interessante ricordarlo − che le cellule basali dell'epidermide, cellule staminali, contengono un alto livello di un prodotto genico (bcl-2) di cui non è noto il meccanismo di azione ma è dimostrata la funzione antiapoptotica ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] ricerca a individuare definizioni operative distatidi salute positiva. In secondo luogo di incidenza e di prevalenza prima prodotte suggeriscono che la prevalenza di una malattia è funzione della sua incidenza e della sua durata media, funzione ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] presenti invece nel DNA nucleare. Il ruolo centrale dello 'statodi buona salute' ed efficienza funzionale dei mitocondri nei processi di i. è sostenuto da molti ricercatori, e si basa sulla funzione più importante (ma non unica) che viene assolta da ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] saggio di applicazione di queste regole con una terminologia latina è stato prospettato di alcuni grandi gruppi umani, ma che si vogliono fare derivare da una forma unica primitiva umana o pre-umana indifferenziata o generalizzata; 2) la funzione ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] un laboratorio biochimico il cui stato in ogni istante è funzione sia di ciò che sta avvenendo al di dentro della membrana cellulare, sia di ciò che invece avviene all'esterno di essa. D'altra parte un accumulo di un determinato composto o gruppo ...
Leggi Tutto
La patologia del c. riguarda le alterazioni diffuse, e non limitate a qualche organo, del connettivo c., cioè di quel connettivo che è caratterizzato dalla presenza di fibre collagene immerse, insieme [...] nutrizione dei tessuti. La normale funzione del c. è frutto di un equilibrio complesso, al quale partecipano questo concetto è il fondamento dei varî schemi che sono stati elaborati per mettere in relazione reattività organica e manifestazioni ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] .
Le metodiche di studio non invasive sono le seguenti:
la pletismografia: è stata una delle prime tecniche di studio delle variazioni opportuni metodi di sondaggio, un segnale che è funzione della velocità e della direzione del flusso di sangue nel ...
Leggi Tutto
IMPLANTOLOGIA
Giordano Muratori
L'i. (dall'ingl. implantology) è la tecnica chirurgica usata per la riparazione del danno subito da un organo, mediante la realizzazione di un impianto; tale termine [...] ultimi trent'anni.
Le moderne varietà di impianti. - Negli anni Quaranta A. Strock negli Stati Uniti e M. Formiggini in Italia ). La durata di un impianto, che non subisca traumi masticatori anomali durante il periodo difunzione, è pressoché ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] basti ricordare che 1 kg. di uranio 235 sviluppa la stessa quantità di calore di 3000 t. circa di carbone.
È opportuno premettere che allo stato attuale non si ha notizia siano in funzione impianti per la produzione di energia elettrica utilizzanti l ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] molecola piccola e che sono presenti nel plasma allo stato libero (non adsorbite alle proteine).
Le funzioni tubulari. - Possono distinguersi in: funzionidi riassorbimento e di escrezione. Il riassorbimento tubulare si esplica sui diversi componenti ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....