Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] in corso di malattia da HIV, tuttavia sono state proposte alcune interleuchine (IL-2, IL-10, IL-12), con lo scopo di agire su vari momenti della risposta immunitaria, che risultano potenzialmente in grado di recuperare la funzione corretta del ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] ed è basata soprattutto sul ripristino della funzione renale e sul controllo dei disturbi dell'equilibrio ha approvato un progetto di legge in materia di procreazione medicalmente assistita. Il progetto di legge è stato trasmesso al Senato per ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...]
La suddetta definizione di i. a. è stata stabilita da comitati di esperti di importanti organismi scientifici i. a. nella popolazione varia in funzione dell'età e del sesso, essendo più frequente nelle fasce di età avanzata (nelle quali può colpire ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
di Paolo Gallo e Gianluigi Condorelli
Lo scompenso cardiaco è una sindrome clinica caratterizzata da un'anomala funzione contrattile del muscolo cardiaco, incapace di pompare una quantità [...] , che vengono accomunate dalla proprietà di incrementare la funzione contrattile del cardiomiocita. Per molte di queste, l'impiego non si . Diversi vettori e molti target molecolari sono stati studiati per la manipolazione genetica del miocardio con ...
Leggi Tutto
In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche intese a produrre il controllo di attività biologiche non immediatamente [...] statodi allarme e quello di rilassamento non possano verificarsi nello stesso momento, il raggiungimento dello statodi rilassamento potrà ridurre gli statidi eccessiva o inappropriata attivazione generale (stati d'ansia) o di specifiche funzioni ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] strutturale. In alcuni casi, la struttura e l'uso di queste nuove betalattamine sono stati previsti unicamente in funzione della loro azione inibente verso le β−lattamasi batteriche. Esempio di questi ultimi composti sono l'acido clavulanico e il ...
Leggi Tutto
TERMALISMO
Eraldo Leardi
La definizione ufficiale di t. in Italia è ancora quella data da un Regio Decreto del 28 settembre 1919, secondo cui sotto questo nome è da intendersi l'attività svolta in stabilimenti [...] più recenti hanno segnato una significativa inversione di tendenza. Nel 1993 sono stati registrati 2.574.744 arrivi (1.782 più ampia realtà locale.
Bibl.: E. Leardi, La funzione turistica: i centri idrominerali italiani, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
(XI, p. 578; App. II, I, p. 705; III, I, p. 446; IV, I, p. 538)
Definizione. − La legge italiana sulla produzione e vendita dei c. (11 ottobre 1986, n. 713), che recepisce la direttiva CEE (76/768 del [...] allo scopo esclusivo o prevalente di pulirli, profumarli, proteggerli per mantenerli in buono stato, modificarne l'aspetto estetico e fotosensibilizzazione è in funzione del tipo di c., dei suoi principi attivi, della zona di applicazione (epidermide ...
Leggi Tutto
La maggiore incidenza delle ferite legate a gravi traumi, ha posto in un piano sempre più importante le questioni legate allo shock sia primario sia secondario ed in particolar modo la cosiddetta sindrome [...] dei liquidi alla rimozione di eventuali lacci emostatici allo scopo di stimolare la funzione renale prima che dalla zona una riduzione della richiesta di nutrimento da parte degli elementi tessutali, per lo statodi letargo in cui entrano con ...
Leggi Tutto
TIROIDE (XXXIII, p. 918)
Ettore CUBONI
L'attività endocrina della ghiandola tiroide, a quanto risulta dalle variazioni del suo aspetto istologico, è intensa nelle prime epoche della vita e diminuisce [...] viene prodotta giornalmente una quantità di ormoni corrispondente a circa mg. 0,33 di tiroxina. È stato affermato (A. Mansfeld) che dell'ormone tiroideo nel sangue (se è alta, la funzione tiroidea viene depressa e viceversa). V. anche endocrinologia, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....