Originariamente, la cura, attuata per alcune malattie infettive (scarlattina, tifo ecc.), consistente nella somministrazione di vaccini o di sieri specifici, per realizzare uno statodi immunità, rispettivamente [...] , sierologici, di manipolazione cellulare) in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni. Nell’ambito è stata teorizzata sulla base di osservazioni sperimentali e di rilievi clinico-epidemiologici. Il tentativo di risolvere ...
Leggi Tutto
Ghiandola annessa all’apparato digerente, situata nella parte superiore e posteriore dell’addome, in corrispondenza del duodeno.
Anatomia e fisiologia
Il p. è una ghiandola a funzione esocrina ed endocrina: [...] le isole di Langerhans a funzione endocrina: queste misurano 0,3-0,5 mm e sono formate da raggruppamenti di almeno quattro tipi di cellule: cellule per lo più epigastrica, leucocitosi, febbre, stato generale grave, che impone il ricovero urgente ed ...
Leggi Tutto
Geologia
Lo spostamento verso il mare della linea di costa. Questo fenomeno (opposto a quello della trasgressione) può verificarsi durante condizioni di stazionarietà o di sollevamento relativo del livello [...] dell’io. Il concetto di r. è stato inizialmente proposto da S. di più variabili. Quando l’approssimazione fornita dalla retta di r. non è soddisfacente, conviene interpolare la linea di r. con polinomi di grado superiore o con altre funzionidi ...
Leggi Tutto
Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] corticale correlabili alla presenza di depressione o di deficit cognitivi. La PET con impiego di fluorodopa marcata con 18F è utilizzata per lo studio della funzione dopaminergica in vivo. Di particolare rilevanza è stata la dimostrazione delle ...
Leggi Tutto
Malattia ereditaria, che colpisce quasi esclusivamente gli individui di sesso maschile della specie umana, ai quali viene trasmessa dalle femmine, che possono essere portatrici della malattia, senza essere [...] sulla struttura e sulla funzione della proteina codificata ma, dall’altra, hanno reso difficile identificare il difetto specifico di ogni famiglia in cui sono presenti individui affetti.
Sono state messe a punto metodiche di screening che consentono ...
Leggi Tutto
Apertura nei muri esterni di un edificio, destinata a dare luce e aria agli ambienti interni e a consentire la vista da questi ultimi verso l’esterno. Per estensione, apertura di vario genere.
Architettura
Le [...] creare aperture in una superficie muraria (f., porte o altri tipi di forature) si accompagna alla necessità di evitare di compromettere la continuità strutturale. Il problema è stato risolto tradizionalmente in due modi: con la disposizione, sopra l ...
Leggi Tutto
Psichiatra, psicologo e storico della cultura (Kesswyl 1875 - Küsnacht, Zurigo, 1961). Laureatosi in medicina a Basilea nel 1900, passò al nosocomio psichiatrico zurighese Burghölzli per proseguire gli [...] ha per fine lo sviluppo della personalità individuale, l'individuazione sarebbe stata riferita in seguito da J. al "Sé" (Selbst), termine Affidato alla "funzione trascendente" della psiche individuale, ossia alle più elevate capacità di sintesi del ...
Leggi Tutto
Branca della radiologia medica che si occupa dell’uso terapeutico delle radiazioni ionizzanti (alfa, beta, gamma, raggi X).
Generalità
La r. trova fondamento nell’assorbimento delle radiazioni da parte [...] è stato indirizzato anche al trattamento di patologie non neoplastiche come iperplasie benigne o condizioni di infiammazione di queste apparecchiature consente di modulare il trattamento in funzione della sede, dell’estensione e del tipo di tumore ...
Leggi Tutto
Botanica
Nelle piante Fanerogame, il corpo riproduttivo, derivato dall’ovulo fecondato e contenente l’abbozzo della futura pianta (embrione); i s. delle Angiosperme sono contenuti nel frutto, quelli delle [...] , durante la maturazione del s., di un tessuto per lo più triploide, con funzione nutritiva, detto albume o endosperma secondario il quale rimane nel s. per un tempo vario allo statodi vita latente, circondato e protetto dall’endosperma, che nelle ...
Leggi Tutto
Medicina
Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] a tutte le ipotesi prospettate, è l’incolumità individuale.
Il delitto di l. non sussiste se la condotta lesiva è stata posta in essere nell’esercizio di attività sportive o di attività medico-chirurgiche: nel primo caso il discrimine giuridico è ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....