In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] dell’organismo. Grazie agli studi condotti principalmente nel 20° sec. sono stati compresi, fino al livello dei costituenti molecolari, i meccanismi che sono alla base del funzionamentodi questi elementi cellulari e si è così spiegato il codice ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] con bcl-2 per promuovere la morte cellulare. Un'ipotesi di studio molto affascinante sostiene che la principale funzionedi bcl-2 sia proprio quella di mantenere bax in uno stato inattivo (Oltvai et al. 1993). A seconda del bilancio tra queste ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] della nefropatia sullo stato generale. L'esplorazione immunologica ha lo scopo di identificare caratteristiche proprie di singole nefropatie e meccanismi patogenetici. Ulteriori informazioni riguardo alla morfologia e alla funzione dei due reni ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] come un possibile flauto traverso; è stato anche utilizzato da I. Soproni per produrre facilmente una varietà di suoni musicali, anche in assenza di bocchino.
La conoscenza dell'anatomia e del funzionamento dei corpi viventi
È in corso un ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] . Sia l'uno sia l'altro sono, tuttavia, programmati dall'uomo e svolgono quindi una funzione esecutiva di compiti, mentre, almeno allo stato attuale, non sembra che un computer possa essere dotato della prerogativa più distintiva dell'essere umano ...
Leggi Tutto
Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] Inizialmente, l'intestino anteriore doveva svolgere la sola funzionedi connessione tra bocca e intestino posteriore, dove avvenivano prevalentemente nelle persone anziane, è uno stato morboso riscontrato sempre più frequentemente e soprattutto ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] ; nonostante attualmente non sia stato ancora identificato o isolato il principio attivo, sembra plausibile che esso sia dovuto alla presenza di prostaglandine, sostanze che nei mammiferi hanno la funzionedi regolatori della temperatura e che ...
Leggi Tutto
Rita Levi Montalcini
Vittorio Sgaramella
Alessandro Villa
Clonazione
Ex uno plures?
Clonazione di geni, di cellule, di organismi
di Rita Levi Montalcini, Vittorio Sgaramella, Alessandro Villa
16 agosto
Il [...] femmine normali inseminate artificialmente con lo sperma recuperato da figli di Polly (o di Diana) e di un ariete normale; i donatori di sperma sarebbero stati selezionati per la presenza e la funzione del transgene umano fornito a Polly o a Diana e ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] metodologici inevitabili: è molto difficile, anche se tentativi in questo senso sono stati fatti, studiare l'apparato mentale di un bambino nell'utero, che pure esiste e funziona (v. feto); meglio si può studiare la biologia del cervello, che però ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] (Adenomatous Poliposis Coli, polipo si adenomatosa del colon), che ha la funzionedi sequestrarla alle caderine e a LEF-l e di indume la degradazione. APC è stato scoperto come gene la cui perdita o inattivazione è legata allo sviluppo del carcinoma ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....