tempo
tèmpo [Der. del lat. tempus -oris] [LSF] (a) Successione di istanti, intesa sempre come una estensione illimitata, ma tuttavia capace di essere suddivisa, misurata, e distinta, in ogni sua frazione [...] successione distatidi un sistema fisico corrisponde a una successione crescente di ascisse [FAF] e → freccia. ◆ [ELT] Funzionedi t. minimo: v. controllo, teoria del: I 752 e. ◆ [MTR] [ELT] Intervallo di t.: misura del t. trascorso tra due eventi, ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] f(ω₁t,ω₂t,...,ωnt), dove f(φ₁,...,φn) è una funzionedi n angoli, periodica in ciascuno con periodo 2π. Si suppone sempre che medio ben definito. Uno stato stazionario dunque non va confuso con il caso particolare dello statodi equilibrio, nel quale ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] equazioni
differenziali. Un'esposizione particolareggiata e accurata dei suoi lavori è stata fatta nel 1892 da E. Bertini. La posizione del C. come studioso delle funzionidi variabile complessa è sintetizzata dalle frasi pronunciate da G. Vivanti al ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] e, in generale, verificata da un sistema di N particelle identiche se gli stati quantici in cui tali particelle (dette allora fermioni) possono trovarsi sono descritti da funzioni d’onda antisimmetriche nelle coordinate delle particelle medesime ...
Leggi Tutto
stella
stélla [Lat. stella] [ASF] Nome generico dei corpi celesti, di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme [...] astrofisica moderna, il concetto di variabilità è stato esteso a tutte le di neutrini: v. astrofisica relativistica: I 192 d. ◆ [FTC] [EMG] Collegamento a s.: per un sistema trifase di correnti alternate: → trifase. ◆ [ASF] Funzionedi visibilità di ...
Leggi Tutto
ARZELÀ, Cesare
Nicola Virgopia
Nacque a S. Stefano di Magra (La Spezia) il 6 marzo 1847, da modesta famiglia. Compì i primi studi al ginnasio di Sarzana e poi, come borsista, al liceo di Pisa. Allievo [...] sull'integrazione per sostituzione, quello sull'inversione delle funzioni, ecc.
Un altro gruppo di ricerche notevoli dell'A. nasce dall'introduzione del concetto difunzionedi linea, che già prima era stato studiato da V. Volterra. Il Volterra si ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] quali esso è stato costituito (un caso familiare e tipico è quello di uno strumento di osservazione; per di r. limite: definisce la r. lineare di convertitori d'immagine: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 161 b. ◆ [PRB] Funzionedi ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] ; si dimostra che esso è indipendente dalla curva se e solo se il tensore di curvatura si annulla. Quando la varietà ha una metrica gij(x), le funzioni Γihk sono esprimibili in funzionedi gij(x). La teoria del t. parallelo ha un ruolo cruciale nella ...
Leggi Tutto
Einstein 〈àinstain〉 Albert [STF] (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey, 1955) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Zurigo (1909), poi nell'univ. tedesca di Praga (1910) e nel politecnico di Zurigo (1912); [...] degli atomi siano armoniche e tutte con la stessa frequenza caratteristica. ◆ [FSD] Distribuzione delle frequenze di E.: la funzionedi distribuzione della statistica di Bose-E.: v. statistiche quantistiche: V 603 b. ◆ [EMG] Effetto E.- de Haas: → de ...
Leggi Tutto
distribuzione
distribuzióne [Der. del lat. distributio -onis "atto ed effetto del distribuire o del distribuirsi", da distribuere "dividere tra più persone", comp. di dis- e tribuere "attribuire"] [LSF] [...] per cui vale P(ξ≤x)=Fξ(x): v. probabilità classica: IV 588 f. ◆ [FML] Funzionedi d. a coppie: v. gassoso, stato: II 838 f. ◆ [FPL] Funzionedi d. delle velocità delle particelle del plasma: v. plasmi termonucleari, diagnostica dei: IV 532 f. ◆ [FML ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....