Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] 2 e 7/5 sono troppo distanti da un'approssimazione soddisfacente. È stato segnalato che un analogo rapporto approssimato (17, 24) fra il che esistesse un'autorità centrale che avesse la funzionedi governare le pratiche educative della scuola.
Quanto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] di titoli e funzioni, di oggetti di metallo e di ceramica, di vasellame, di cereali, di pesci, di nomi di città, ecc., un'attività in cui si espresse la volontà di in accadico, i resoconti che sono stati rinvenuti a Tepe Malyan (l'antica Anshan ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] II studia oggetti geometrici, li studia in termini di aree e le aree sono viste in funzionedi rette.
Questa impostazione è stata oggetto di dibattito tra gli studiosi, a proposito dell’esistenza di un’‘algebra geometrica’ nella matematica greca e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] in particolare a proposito del teorema delle tangenti. Tuttavia, non sappiamo per quali strade l'uso della funzione tangente sia stato introdotto in Occidente.
I trattati di trigonometria
La fine del X sec. segna una vera e propria svolta. Nei testi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio difunzioni [...] della matematica, esercitava un'influenza decisiva sulla teoria delle funzionidi variabile complessa, e quest'ultima prometteva di approfondirla e di semplificarla. Essa emerse da quello che era stato, a partire dal 1790 ca., uno degli interessi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] di Li Ye è tipica di un certo tipo di intellettuale del suo tempo. Egli superò gli esami diStato della dinastia Jin, ma qualche tempo dopo decise di Sappiamo inoltre poco della giustificazione matematica del funzionamento del metodo che Qin aveva in ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] dal pollice in giù e non si usava mai più di un simbolo di pollice, presumibilmente perché ciò non sarebbe stato possibile nel conteggio sulle dita, nel quale il pollice aveva la funzionedi cursore per le altre dita; tali differenze suggeriscono l ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] nel 1900 per la teoria dei numeri riguardano la maggior parte dei temi che sono stati qui trattati: trascendenza dei valori di certe funzioni complesse e di numeri della forma αβ, con α e β algebrici e β irrazionale; distribuzione degli ideali ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] cellulari, apparentemente obsoleti, sono stati riutilizzati come supporto per le nuove risposte specifiche. Questo modo di procedere ha generato un gran numero di duplicazioni per ogni funzione, giustificate dal punto di vista evolutivo come polizze ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] la trasformata di Fourier-Stieltjes delle funzionidi ripartizio ne coinvolte (fu Ljapunov il primo a denominare tale trasfor mata 'funzione caratteristica' del corrispondente numero aleatorio), viene usualmente ricordata per essere stata la prima ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....