La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] G. Khorana nel 1966 è stata stabilita la corrispondenza tra 61 triplette di nucleotidi e i 20 amminoacidi. Sydney Brenner, Francis H.C. Crick e Alan Garen stabiliscono che le 3 triplette nonsense funzionano come segnali di interruzione della catena ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di rete neurale di W. McCulloch e W. Pitts e propone il concetto di automa finito. Esso ha un insieme finito distati e ci sono azioni che possono portare da uno stato , ne descrivono la funzionedi mediatore chimico di un impulso inibitore, ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] strettamente logica delle malattie, cioè un incasellamento razionale delle entità morbose in funzionedi un criterio unico e senza sovrapposizioni di classi, è stato necessario fissare con il consenso delle parti interessate una nomenclatura e una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] HERV-W nel quale codifica il rivestimento proteico. è il primo esempio nel quale un gene virale è stato acquisito per assolvere funzionidi sviluppo dell'organismo.
Si scopre che nel cervello dei vertebrati è presente una terza globina. Il biologo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] 'uomo fino alla conchiglia, tutti i corpi viventi rappresentano "stati dell'anima", in quanto sono i segni della qualità di un'anima umana che s'incarna in questo o quel vivente in funzione della sua esistenza anteriore. Tutti i viventi si situano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] , le scienze matematiche erano fiorenti e svolgevano una funzione importante nell'organizzazione della società; nelle epoche successive, per mancanza di ordine, questa tradizione era stata trascurata. La matematica occidentale poteva avere un ruolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] i limiti, per esempio, del dominio di definizione di una funzione, del dominio di convergenza delle serie e in generale dell'ambito di validità degli enunciati matematici, sarebbe stato possibile liberare la matematica dalle difficoltà causate ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] . Un tipico risultato è la loro formula asintotica per p(n):
Questa stima è stata raffinata in formula esatta per p(n) in termini di una serie infinita difunzionidi Bessel da H. Rademacher nel 1937. Sulla base dell'evidenza numerica, Ramanujan ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] ed è freddo e umido. Questi spiriti governano molteplici funzioni vitali, involontarie, d'accrescimento, riproduttive, nervose e percettive. La salute equivale alla conservazione dello statodi relativa armonia degli umori che denota il temperamento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] le nozioni comuni. Lo status e la funzionedi questi tre gruppi di enunciati rispondono grosso modo alle teorie dominanti all , p. 1029).
Il primo contributo arabo al riguardo sembra sia stato quello dei Banū Mūsā, Muḥammad, al-Ḥasan e Aḥmad (IX ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....