I pronomi personali, come tutti i ➔ pronomi, sono una sottoclasse della categoria più generale delle cosiddette pro-forme, parole semanticamente vuote (o quasi) che servono a sostituire altre unità linguistiche [...] (Carofiglio, cit., pp. 29-30)
L’italiano non ha pronomi clitici in funzionedi soggetto, a differenza, ad es., del francese, ove je «io» è a me, da quando ero un ragazzino. Non ero mai stato capace di dirlo così bene, però» (Carofiglio, cit., pp. 14 ...
Leggi Tutto
I verbi riflessivi sono verbi pronominali (➔ pronominali, verbi) a cui è saldato un pronome riflessivo enclitico (➔ riflessivi, pronomi), il quale ha molteplici funzioni: da quella riflessiva in senso [...] la forma non-riflessiva indica stato (15), mentre la forma riflessiva denota un cambiamento distato (16; Salvi & muove
b. ci si è mossi/e
Il clitico ci in funzione impersonale denota la prima persona plurale (in senso inclusivo: parlante ...
Leggi Tutto
L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] circa due secoli (Benacchio 2002: 20-24).
Il resiano è stato molto studiato anche di recente, soprattutto in funzionedi una sua normalizzazione secondo un canone standard in grado di favorirne l’uso scritto e quindi la conservazione (Steenwijk 1992 ...
Leggi Tutto
I geosinonimi sono parole di uso regionale (➔ regionalismi) che, nelle varie parti del territorio italiano, designano uno stesso oggetto. Al pari dei ➔ sinonimi, sono quindi dotati di significato uguale [...] , talora, alla funzionedi modificante: caffè espresso). Tuttavia, non appena si abbandoni la nozione di «caffè forte al uscita di scena del regionalismo piemontese giambone, che, complice la crisi, precedente, del dialettale giambùn, è stato ovunque ...
Leggi Tutto
Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] , gli emoticons, le ‘faccine’, come :-) (contentezza), :-( (tristezza), :’-( (pianto), :-O (stupore), simboli grafico-espressivi riassuntivi di uno stato d’animo o di un’intenzione comunicativa, il cui uso si è imposto con la posta elettronica ed è ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] statodi famiglia:
(6) Imp.: Che deve fare?
M20: Stat’i famìgghia. Siccomu ai’ a ffari stat’i convivenza, a gghièssiri semplici? («Statodi famiglia. Siccome devo fare lo statodifunzionedi mimesi della realtà linguistica della corte vicereale di ...
Leggi Tutto
Gli impersonali sono verbi caratterizzati dalle seguenti proprietà:
(a) appaiono in costrutti privi di soggetto esplicito;
(b) nei tempi semplici il verbo è alla III persona singolare (piove, bisogna);
(c) [...] pagato molto»]
d. ieri si è stati pagati in contanti [= «ieri siamo stati pagati in contanti»] (possibile solo l’interpretazione argomentale all’infinito o introdotta da che + congiuntivo, in funzionedi soggetto (22) (Serianni 1989: XIV, 68, 77a ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] limitato a varietà poco sorvegliate, in funzionedi converbo, cioè come subordinata circostanziale di modo non finito (mi ha salutato posizione post-verbale: lo ha detto lui / *egli, sono stati loro / *essi, ecc. Oggi il sistema dei pronomi soggetto ...
Leggi Tutto
Il presente è un tempo della ➔ coniugazione verbale il cui significato non si limita, come suggerisce il termine, a esprimere contemporaneità rispetto al momento dell’enunciazione, ma può anche denotare [...] future (se domani fosse stato aperto, ci sarei andato volentieri; se domani era aperto, ci andavo volentieri).
Oltre che dall’imperativo, la cui funzione pragmatica (dare ordini o concedere permessi) impedisce di riferirsi a situazioni in corso ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] per stranieri, 1931; l’ufficio turistico distato Inturist, 1933; l’agenzia di stampa TASS, 1935).
Dalla seconda metà Sovietica (1991). Anche se Michail Gorbačëv assunse le funzionidi segretario generale del Partito comunista sovietico l’11 marzo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....