Con modo di dire o, più tecnicamente, locuzione o espressione idiomatica si indica generalmente un’espressione convenzionale, caratterizzata dall’abbinamento di un significante fisso (poco o niente affatto [...] aia …
(7) i cani per l’aia hai menato …
(8) i cani per l’aia sono stati menati da te …
(9) il can, che hai menato per l’aia …
(10) è il in presenza di avverbi (di tempo, di modo, o in funzionedi quantificatori) o di alcune classi di aggettivi, come ...
Leggi Tutto
Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] (si dovrebbe fare così), passivi (il vaso è stato rotto) e verbi di opinione come penso, credo, suppongo, immagino, che economica mostrerebbe segnali di ripresa). Il congiuntivo esortativo è un segnale di cortesia quando ha la funzionedi mitigare l’ ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] le due lingue lascerebbero sospettare). Nazione per nazione, sono state inventate diverse varietà e diverse varianti di cruciverba.
Le varietà di cruciverba non toccano il funzionamento fondamentale di griglia e definizioni, ma ne costituiscono una ...
Leggi Tutto
La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] completo; punto medio (mésē stigmḗ) ‹·›, con la funzionedi segnalare il respiro; e punto basso (hypostigmḗ) ‹.›, a indicare il pensiero non completo. Secondo alcuni studiosi il punto medio non sarebbe stato un segno a tutti gli effetti, tanto che ...
Leggi Tutto
L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] lombardi occidentali sono (o sono stati) presenti nel milanese, riconosciuto già da Biondelli come «il dialetto principale rappresentante il gruppo occidentale» (Biondelli 1853-1854: 4), che ha sempre svolto la funzionedi modello per l’intera area ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] quando i nomina actionis (➔ azione, nomi di) vengono a ricoprire la funzionedi soggetto (per es.: la somministrazione del affiancamento di una glossa o di una parafrasi al termine tecnico introdotto nel testo. Sul piano sintattico-testuale è stato ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] una acquisita consapevolezza della funzione sociale derivante dal suo ruolo di aristocratico proprietario terriero.
Dopo diStato… (Ferrara 1847), dal M. redatto in qualità di consigliere provinciale di Ferrara e ricco di riferimenti alle tesi di R ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] elemento nominale con funzionedi determinante è premesso a un nome, erano quasi del tutto assenti nelle lingue romanze fino alla fine del XIX secolo. La diffusione di tale struttura compositiva è stata favorita dalla presenza sia di composti in cui ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] l’oscurità inutile, derivante da una volontà di distanziazione non finalizzata a un buon funzionamento del testo: sono stati prodotti manuali (in particolare Fioritto 1997), sono state effettuate azioni di formazione, gli addetti ai lavori più ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi di relazione (o relazionali) sono un particolare tipo di aggettivi denominali (cioè derivati da nomi). La loro peculiarità risiede nel fatto che non denotano proprietà, ma indicano entità [...] 1 abbiamo osservato che gli aggettivi relazionali hanno la funzionedi «mettere in relazione» i significati espressi da due associato ai modificatori di nomi deverbali, o comunque di quei nomi che denotano un evento (cioè un’azione, uno stato o un ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....