La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] gli elettroni).
La distinzione fra due classi di particelle, chiamate in seguito fermioni e bosoni, era stata introdotta da Dirac nel 1926: la funzione d'onda per due particelle dello stesso tipo negli stati m ed n poteva essere sia simmetrica sia ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] che aderì alla FINA nel 1910. L’Italia è stata rappresentata nelle Olimpiadi di nuoto fin dal 1900. In quell’occasione i in funzione due sole piscine coperte, la FIN riuscì a inviare una sua rappresentativa ai Campionati europei di Montecarlo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] Società Intel, il microprocessore. Si tratta di un singolo chip (superficie di silicio, generalmente del diametro di un pollice, ossia di 2,54 cm), che esercita e controlla tutte le funzionidi un calcolatore (con circuiti, resistori, condensatori ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] difunzionamentodi un anemometro ultrasonico si basa sulla misurazione del tempo di percorrenza di un avvettivo e necessita della costruzione della matrice di transilienza. Questo tipo di chiusura è stata usata solo fino al 1o ordine. Esistono ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] 'energia H (xi, pi) come funzione della posizione xi e della quantità di moto pi della particella i-esima ( energia elettrostatica sarà dell'ordine di U = - αN4/3/R. Nello statodi energia più bassa il sistema occuperà un volume di raggio R in modo da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] (un'idea che sarebbe stata poi sviluppata nel calcolo delle variazioni dando luogo a una potente nozione nota come 'integrale di campo'). Sia T−V, la lagrangiana del problema, la funzione integranda in questione. La funzione principale S è allora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] di un elettrone superficiale. L'analogia di Thomson, inoltre, funziona invertendo la moderna attribuzione di ruoli agli elettroni interni e di valenza: gli atomi di elettrone esterno catturato a partire da uno statodi riposo (f=0) nell'orbita n- ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] con produzioni industriali è il dispositivo realizzato da SunPower (Stati Uniti), evolvendo su larga area e larga scala una rete, che varia tra 0,25 e 0,6 euro/kWh in funzione della quantità di radiazione incidente (cioè del sito) ed è sceso del 4÷5%/ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] un'area tropicale di circa 850 km di lato, tutta quella consumata negli Stati Uniti su un'area di circa 100 km di lato e infine quella difunzionamento delle celle fotovoltaiche si basa sulla formazione di una differenza di potenziale agli estremi di ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] anomalia riguardava i neutrini solari, il cui numero, misurato nella miniera di Homestake negli Stati Uniti, era molto inferiore rispetto a quanto previsto dal modello difunzionamento del Sole. Vi erano però anche ragioni per non preoccuparsi troppo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....