Leptoquark
Silvano Petrarca
In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] sono stati proposti meccanismi diversi per spiegare l'eccesso di eventi che potrebbe anche essere dovuto a fluttuazioni statistiche. È importante sottolineare che la ricerca dei l. si effettua con tutti i grandi acceleratori attualmente in funzione ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801; App. III, 11, p. 450)
Mario Medici
Evoluzione delle conoscenze teoriche. - Non si ha ancora una trattazione teorica soddisfacente per le p. centrifughe e assiali e per le p. turbine [...] funzionamento: in pompaggio Hmax = 1068,8 m, Qmax = 15,2 m3/sec, PPmax = 159,7 MW e in turbinaggio Hmax = 1048 m, Qmax = 16,1 m; PTmax = 147,3 MW. L'impianto è stato previsto dall'ENEL per una capacità di pompaggio di 1260 MW e di turbinaggio di 1180 ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] sviluppando negli ultimi anni, e cioè di fisica degli stati aggregati.
Praticamente ogni branca della fisica di diffrazione. Pertanto le a. più interessanti di tali curve sono basate sulla teoria cinematica e permettono di determinare, in funzione ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] elettrica di una soluzione colloidale può essere espressa in funzione del potenziale elettrocinetico, il comportamento di un colloide uno statodi relativa purezza sostanze fisiologicamente attive. Essa fornisce il più conveniente metodo di analisi ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647)
Franco MARIANI
Maurizio GIORGI
Negli ultimi anni la g. ha fortemente accentuato il suo carattere di scienza che studia i fenomeni terrestri e quelli dello spazio prossimo [...] tre centri mondiali. Il primo (centro A) si trova negli Stati Uniti di America, il secondo (centro B) nell'Unione Sovietica, il opportunità di ottenere il massimo rendimento dalla ingente mole di mezzi strumentali impiegati e tenuti in funzione con ...
Leggi Tutto
Bilancia a rapporto. - È una bilancia semplice a bracci disuguali, nella quale per l'equilibrio si deve avere:
ossia:
In una bilancia di tale specie (fig. 1) la merce da pesare e i pesi che ad essa fanno [...] stato snodato in O′, vale a dire è stato fatto di due pezzi.
Più recentemente, il principio della bilancia di Roberval, applicato in molte bilance automatiche, è stato e l'angolo di rotazione, ma tra il peso e una funzione trigonometrica dell'angolo ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] con continuità tra due stati limite in funzione della tensione applicata. Il modulatore può essere realizzato sia in configurazione longitudinale sia trasversale.
Al fine di modulare l'intensità di un fascio di radiazione è necessario inserire ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] , differenze di temperatura tra la sostanza sotto analisi e un campione termicamente inerte in funzione della temperatura la disidratazione, le decomposizioni e alcune reazioni allo stato solido, oppure trasformazioni esotermiche quali, per es., la ...
Leggi Tutto
Coefficiente di attrito. - È il numero scelto per misurare l'attrito che si manifesta fra due corpi a contatto dotati di moto relativo. Esso è definito nel modo più semplice come il rapporto fra le componenti [...] di lubrificante.
Attrito fra corpi asciutti. - Il coefficiente di attrito dipende solo dalla natura dei materiali e dal loro statodi limite è dell'ordine di grandezza 0,0015. Per lubrificazione completa in condizioni medie difunzionamento (p = 20 ÷ ...
Leggi Tutto
. Macchina usata nelle ricerche di fisica nucleare per l'accelerazione di ioni (protoni, deutoni, particelle α), fino ad energie di parecchi Mev (milioni di elettrone-volt).
L'apparecchio si compone essenzialmente [...] pesanti.
Il ciclotrone è stato immaginato e realizzato per la prima volta da E. O. Lawrence a Berkeley negli anni tra il 1930 ed il 1936. Attualmente diverse decine di esemplari, di varie dimensioni, sono in funzione in alcuni paesi del mondo ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....