Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] ottenere previsioni in funzione dei valori dei parametri adottati (che a volte non sono noti o non sono noti con sufficiente precisione).
All'inizio del 21° sec. si può simulare il comportamento di un sistema prevedendo il suo stato futuro a partire ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] piccoli ma non trascurabili. In pratica tutto ciò che è stato sin qui assunto come ''noto'', in realtà non lo è che può essere espressa in funzione delle coordinate cartesiane, introducendo così le incognite di posizione del ricevitore e le ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] per funzionare nella gamma delle frequenze superiori a qualche diecina di MHz, dove invece la lamina di quarzo prime applicazioni delle onde superficiali è stata la costruzione di normali linee di ritardo; successivamente, costruendo i pettini con ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...] grandi auditori. - Nel caso delle sale di notevole estensione è stato proposto e ha trovato utile impiego, per critica fc, funzione questa, a sua volta, dello spessore e delle costanti elastiche del materiale. Per f 〈 fc il valore di R cresce come ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA
Carlo SALVETTI
. Nel suo significato più generale: ogni forma di energia connessa con processi nucleari (v. nucleo, in questa App.). Negli ultimi tempi è invalso l'uso di designare [...] basti ricordare che 1 kg. di uranio 235 sviluppa la stessa quantità di calore di 3000 t. circa di carbone.
È opportuno premettere che allo stato attuale non si ha notizia siano in funzione impianti per la produzione di energia elettrica utilizzanti l ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] virus o del batterio - nettamente distinguibile, e senza via di mezzo, rispetto allo statodi partenza: una reazione, come si usa dire, "alternativa certo volume sensibile sarà evidentemente una funzione del numero di quanti o particelle alfa, ecc., ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] sorgenti da reattore nel mondo. Il fascio di protoni di SINQ è prodotto da un ciclotrone mentre quello di ISIS da un PS. Sorgenti di neutroni a spallazione di minore potenza sono in funzione in Russia, Stati Uniti e Giappone.
In Europa, negli USA ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] rifrazione in atmosfera standard sono state costruite per le varie frequenze, a cura del Comitato Consultivo Internazionale delle Radiocomunicazioni (C.C.I.R.), delle serie di curve di propagazione, che danno, in funzione della distanza e per alcuni ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] (MHTGR, Modular High Temperature Gas Reactor) sviluppati negli Stati Uniti e in Germania, il reattore PIUS (Process di sicurezza che si sviluppano in queste ricerche sono di tipo attivo e di tipo passivo. I primi necessitano, per funzionare, di ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] per ogni valore della frazione x di impulso costituisce un banco di prova assai importante per la teoria. Una serie di misure molto precise delle funzionidi struttura sono state effettuate negli ultimi anni al CERN di Ginevra e negli USA, dapprima a ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....