La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] che aveva la funzionedi controllare l'ingente stanziamento di 2 bilioni di dollari creato al tempo di Groves.
Assetti postbellici per gli Stati Uniti, di un premio Nobel per ricerche svolte presso un'università diStato ‒ sarebbe stato ampiamente ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] alcune ipotesi tecniche, è pur tuttavia vero che la maggior parte delle funzioni tende a un regime caotico secondo lo schema di Feigenbaum. Questo stesso numero è stato osservato anche in natura in certi esperimenti idrodinamici nei quali i fluidi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] una descrizione propria delle particelle elementari è stato un obiettivo centrale della fisica almeno dalla particelle, in modo del tutto sorprendente, l'integrale euleriano, una nota funzionedi due variabili complesse definita per Re(s)>0 e Re(t ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] valori teorici per i vari esponenti e per le funzionidi scala che appaiono in ciascuna classe di universalità, che sono in ottimo accordo con gli esperimenti. Negli anni Settanta e Ottanta sono state sviluppate molte altre tecniche basate sul gruppo ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] stazionarie, alla distanza di I UA (v. Feldman e altri, 1975). Queste funzionidi distribuzione hanno una Per r > 2R⊙ (R⊙ = raggio del Sole), le curve sono state calcolate dal ‛modello a spirale' sopra citato e sono compatibili con le osservazioni ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] , e definendo inoltre le attività e i ruoli dei diversi operatori nel nuovo assetto di mercato, con una delega delle funzioni, precedentemente ripartite tra lo Stato e l’Enel, a nuovi organismi. Tra questi, ha un ruolo fondamentale il GRTN ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] della pendenza, o una flessione, nell'intervallo di masse delle nane brune. Questo spettro, chiamato funzionedi massa iniziale, varia relativamente poco tra le diverse regioni di formazione di stelle, e tra le differenti galassie. Nelle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] ragioni che lo avevano condotto a introdurre il concetto distato stazionario. Egli scrive molte lettere, conclude un articolo che qui si ha una delle prime occorrenze di una connessione con il funzionamento del linguaggio e che, nella sua risposta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] nel labirinto interno è stata in vario modo elaborata […]. In verità va anche detto, nello stesso tempo, che in questo campo non si sono ancora raggiunti molti risultati certi […]. La ricerca sui processi difunzionamentodi ciascuno dei nostri ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] distato, queste particelle non costituiscono una popolazione stabile; al cambiamento distato corrisponde uno scambio di in modo da raffreddarlo. La fig. 9 indica il tasso di riscaldamento in funzione della quota tra 10 e 80 km, espresso in K/giorno ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....