Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] ultimi anni, è connesso alle masse dei neutrini (sono stati osservati tre tipi di neutrini). Per quasi cinquanta anni, si è pensato che 'esistenza di oscillazioni nel flusso osservabile di neutrini in funzione della distanza dal punto di produzione, ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] ordinarî non si prestano per la generazione di m. essenzialmente per l'elevato valore dei tempi di transito interelettrodici; sono stati perciò studiati e attuati tubi elettronici speciali, il cui funzionamento è basato su principî diversi da quelli ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] elettromagnetica"). Sicché, se i risultati finali vengono espressi in funzione della massa e della carica così corrette (che coincidono di α, caratteristici della natura parzialmente non perturbativa del risultato, propria di ogni calcolo distato ...
Leggi Tutto
IONOSFERA
Stelio SILLENI
. Mentre l'azione delle radiazioni provenienti dall'esterno provoca, in tutta l'atmosfera, la separazione di ioni positivi, ioni negativi ed elettroni liberi, la regione dell'alta [...] con numerose esperienze, tra cui le più importanti sono state quelle di Appleton, Barnett, Breit e Tuve.
La diversità di composizione e distato dei gas che formano l'aria, in funzione della quota e del riscaldamento dovuto alla radiazione solare ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (XXIII, p. 221; App. II, 11, p. 309)
Carlo CASTAGNOLI
Microscoscopio elettronico. - In quest'ultimo decennio, i progressi della microscopia elettronica sono essenzialmente dovuti a perfezionamenti [...] per valori di E dell'ordine di 108 volt cm.
Il m. ad emissione di campo è stato originariamente realizzato emisferica in quanto il corretto funzionamento del m. è reso critico da imperfezioni della punta; il suo raggio rp è di ~ 10-5 ÷ 10-4 ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] e cos Β = 1.
L'indicazione dello strumento risulterà pertanto funzionedi V2, cosicché la scala potrà essere graduata direttamente in volt, e inserito come nella figura 44 e la cui scala sia stata moltiplicata per tre; b) wattmetri trifasi veri e ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] luce in funzionedi qualche parametro esterno, per es. un potenziale applicato a un elettrodo. I modulatori più utilizzati sono quelli basati su niobato di litio, ma recentemente sono stati sviluppati interessanti modulatori a semiconduttore.
Filtri ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] (CERN) − una macchina a fasci continui da 30 GeV per fascio − è stato fermato nel 1984 dopo 13 anni di gloriosa carriera. I due maggiori a. di questo tipo in funzione sono invece: in Europa quello per protoni contro antiprotoni del CERN, detto SppS ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] , i periodi di rivoluzione eguali a quelli di rotazione attorno ad assi normali al piano del moto. Ciò vale anzi qualunque sia stato il moto libero iniziale rispetto al baricentro.
6. - Variazioni arbitrarie dei parametri in funzione del tempo ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] curva dell'energia di legame per nucleone in funzionedi A che mostra variazioni di pendenza in corrispondenza dei valori magici di N o Z densità) dovrebbero essere descrivibili con un'equazione distato (come avviene in termodinamica per le sostanze ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....