superreticolo In fisica dello stato solido, relativamente a una soluzione solida, il reticolo dell’elemento che funge da soluto, immerso nel reticolo dell’elemento che funge da solvente. Gli atomi del [...] di x (la frazione di atomi di gallio sostituiti in GaAs da atomi di alluminio) varia la larghezza Eg della banda di energia proibita tra la banda di valenza e quella di conduzione (➔ semiconduttore). La fig. 2 mostra l’andamento di Eg in funzionedi ...
Leggi Tutto
Settore della termodinamica che riguarda lo studio della distribuzione dell’innalzamento della temperatura in un materiale, a seguito dell’assorbimento della luce o, più in generale, della radiazione elettromagnetica.
Analisi [...] per lo studio dell’affidabilità di componenti, potendosi in essi determinare i siti resi caldi dalla dissipazione di potenza direttamente durante il funzionamento, in quanto in questo caso la funzionedi pompa risulta affidata all’alimentazione ...
Leggi Tutto
In meccanica quantistica, particolare funzione che esprime un vettore distato al tempo t a partire dal vettore distato a t0. Il p. è una funzione delle coordinate e del tempo, ed eventualmente di altre [...] interni che qui si trascurano (➔ elettrodinamica), G(x, t; x0, t0); detta anche funzionedi Green, permette di esprimere il vettore distato ψ(x, t) al tempo t, dato quello al tempo t0:
Varie qualificazioni sono usate per distinguere i differenti ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] meteorologiche giungendo a elaborare diverse metodologie in funzione dell’estensione temporale della previsione stessa (v loro evoluzione su scale di tempo di settimane o anche di mesi.
Per l’oceano sono stati sviluppati modelli fluidodinamici che ne ...
Leggi Tutto
Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] forti, il n. e il protone costituiscono i due diversi statidi carica della medesima particella: il nucleone.
La scoperta del neutrone la loro energia, hanno un coefficiente di assorbimento che è una funzione crescente e regolare del numero atomico Z ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] materia nell’Universo sia in tale stato, il quarto statodi aggregazione della materia). Questa circostanza giustificherebbe possibile concepire il funzionamentodi un tokamak in regime stazionario. Sebbene, a causa di turbolenze e microinstabilità ...
Leggi Tutto
terremoto Movimento di una porzione più o meno grande di superficie terrestre, costituito da oscillazioni del terreno che si succedono per un periodo di tempo che può andare da pochi secondi ad alcuni [...] sulla faglia e dà origine al terremoto. In conseguenza di ogni t., lo statodi tensione sulle faglie in una vasta zona circostante subisce una elementare a un grado di libertà avrebbe subito, in funzione del suo periodo di oscillazione. Dato che una ...
Leggi Tutto
Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della sua interazione con i corpi, nonché le proprietà e la costituzione degli [...] funzione (la funzione d’onda, il cui modulo quadrato fornisce la densità di probabilità di localizzare il fotone) con evoluzione spazio-temporale di acquistato per essere stato accelerato dalla tensione V1, si ha:
Se la differenza di potenziale V2− ...
Leggi Tutto
Scienza che studia gli equilibri raggiunti nella materia che fluisce o si deforma per effetto di uno statodi sollecitazione. Le sue basi furono poste da E.C. Bingham nel 1928, con l’obiettivo di conferire [...] non può più assolvere alla sua funzione.
Entro i limiti estremi di un comportamento perfettamente elastico, perfettamente plastico o viscoso, esiste poi tutta una gamma intermedia di corpi per i quali sono stati proposti o adottati numerosi schemi ...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare statodi aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] di moto medio sotto l’effetto di un campo elettrico esterno per mancanza distati vuoti accessibili nella banda di valenza. Per portare gli elettroni nella banda di in funzione della temperatura, per il diamante. Una prima spiegazione di tale ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....