Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] . il commutatore sequenziale è un commutatore elettrico, a funzionamento automatico, che esegue una sequenza di commutazione).
Circuiti (o reti) sequenziali
Circuiti logici binari il cui stato, individuato tramite i valori assunti dalle variabili in ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] allo Stato favorire i viaggi brevissimi per vincere la concorrenza di altri mezzi di locomozione.
Contratti d. I contratti di borsa stessa temperatura.
Matematica
Per una funzionedi una variabile, che sia derivabile, ha il nome di d., o d. primo, ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] di fondazione Soprattutto in passato, aveva la funzionedi riportare il carico di un edificio o di una struttura su uno strato di o con calcestruzzo magro. In seguito questo tipo di fondazione è stato quasi ovunque sostituito da palificate.
P. da ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] , e da un unico parametro di controllo λ, un tipico andamento di qs in funzionedi λ è rappresentato in fig. 1. Per λ inferiori a un valore critico λc esiste un solo stato stazionario stabile. In corrispondenza di λc compare una biforcazione in virtù ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] (passiflora), o di piccoli cuscinetti, come quelli di molte Brassicacee, alla base degli stami. La funzionedi queste appendici del ai suoni corrispondenti. Oggi il d. fonografico è stato sostituito dal compact disc, facente parte del sistema ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] i cui 6 elettroni nello stato stazionario sono ripartiti 2 nel di livelli energetici risultante e l’andamento, in funzione dell’energia E, della funzionedi distribuzione f, cioè della probabilità di occupazione dei vari livelli; il livello di ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] di indagine chimica e fisica consistenti nella misurazione di una grandezza, relativa a una sostanza, in funzione della è endotermico, positivo se esotermico). Si studiano così transizioni distato o reazioni chimiche con scambi t. con l’ambiente ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche fenomeno di ereditarietà, per cui il valore istantaneo di una grandezza che è determinata da un’altra dipende non soltanto dal valore di questa allo stesso istante, ma anche dai valori [...] diverse). Le bobine d ed e hanno la funzionedi rilevare segnali proporzionali alle variazioni nel tempo di B e di H rispettivamente; ciascuno di tali segnali dopo essere stato integrato viene inviato allo strumento registratore attraverso uno ...
Leggi Tutto
La volta emisferica che sembra limitare verso l’alto la nostra visione e la cui base circolare sembra posare sull’orizzonte.
Astronomia e geofisica
La volta celeste appare emisferica, ma alquanto appiattita [...] naturalmente’ dall’infinito numero di stelle), mediante il quale esercita la sua funzionedi controllo sull’andamento della antropomorfismo, la sua ‘dimora’, oppure lo stato glorioso di vita e di beatitudine eterna degli uomini redenti da Cristo e ...
Leggi Tutto
In fisica, proprietà di certe grandezze osservabili di poter assumere soltanto un certo insieme discreto di valori e anche il procedimento in base al quale si determinano questi valori. In elettronica [...] hermitiano che agisce nello spazio di Hilbert dei vettori distato, in differenti proprietà dello qi (rappresentazione di Schrödinger). Si noti che se un’osservabile classica dipende dal prodotto di una funzionedi qi e di una funzionedi pi, a ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....