CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] marzo del 1376, inoltre, era stato chiamato a far parte del collegio dei dodici statutari incaricati di riformare l'ufficio della Mercarizia.
Il 31 ott. 1377 il C. appare ancora nella sua funzionedi mercante-banchiere di primo piano: si era allora ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] . fu assessore alla Pubblica Istruzione e alle Finanze dei comune di Firenze negli anni tra il 1910 ed il 1913 e, in senza che ne venga mutilata la funzione scientifica". Quella stessa funzione, cioè, che era stata indicata alle scienze sociali, e ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] Balbi su titoli distato, raccolta di lettere di credito da scontare attraverso i buoni uffici della banca Balbi, spedizione di merce del B , soprattutto per la funzione da loro svolta come agenti di credito suoi sulla piazza di Londra, nel periodo ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] di una serie di proposte al Comizio agrario di Bari (La funzione delle latterie sociali, note e proposte al comizio agrario di Bari al corso di economia e statistica della R. Scuola commerciale di Bari, Bari 1880; Il socialismo diStato nella ragione ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] una primaria funzione, di sostegno e consulenza, per le ricorrenti questioni di natura pubblica 27 s., 286, 288; B. Brugi, Ilcatalogo dei libri degli Stationarii negli statuti dell'Università bolognese dei giuristi, Modena 1919, pp. 12, 20 s.; E. ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] anni, sotto la sua guida, che la depositeria granducale cominciò ad assumere la sua moderna funzione e struttura di tesoreria generale dello Stato.
Nel 1563 Cosimo elesse il B. al Senato dei Quarantotto, considerando, secondo quanto suggerisce l ...
Leggi Tutto
BONO, Gaudenzio
Piero Bairati
Nato a Torino il 17 maggio 1901 da Stefano, impiegato delle Poste e telegrafi, e da Giuseppina Caire, si formò nel periodo di intensa industrializzazione dell'area metropolitana [...] fucine del Lingotto (il cui stabilimento era stato ultimato da poco), dove si svolgevano alcune delle funzionidi gestione strategica e di controllo operativo. Il binomio Valletta-Bono, nonostante la diversità di età e di mentalità, fu l'emblema di ...
Leggi Tutto
BUFFOLI, Luigi
Bruno Anatra
Figlio di Francesco e di Santina Scalvi, nacque a Chiari (Brescia) il 20 ag. 1850. Ancor giovane, in seguito a rovesci economici, emigrava a Milano. Qui fu impiegato presso [...] del mercato" e assolvere contemporaneamente una "funzionedi Cassa di Risparmio che non paga interessi". Con le era stato autore di uno studio Per l'abolizione della tassa di dazioconsumo, Milano 1886).
Lo spazio vitale di quel complesso di iniziative ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] fu gonfaloniere di Giustizia. Verso la fine del suo mandato ebbe luogo la famosa visita diStato a Firenze di Galeazzo Maria la specifica funzionedi commerciare con la Catalogna. Nel 1480 il C. aveva anche il controllo di una compagnia di Lione in ...
Leggi Tutto
BONAUDO, Domenico Ignazio
Adriana Lai
Nacque a Torino nel 1678 da Antonio Giuseppe, in una famiglia di nobiltà cinquecentesca che solo con la sua generazione e con l'acquisto del feudo di Monteu da [...] occasione emerse in prima persona, né è possibile determinare quale sia stata la sua funzione all'interno di questi gruppi e delle loro discussioni; neppure in caso di urto frontale per proposte o progetti chiaramente alternativi, come avvenne in ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....