COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] in funzione della ricerca di una legittimazione diretta, di un canale di comunicazione con l’insieme della società italiana. Rassegnò le dimissioni il 28 aprile 1992.
Da presidente si spostò molto: oltre 60 viaggi, di cui 16 visite diStato, fuori ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] sfruttato negli altri paesi dove non è stato contrastato (o dove il giudizio di contraffazione si è concluso a favore del ha funzionedi “bilanciamento” del danno da calcolare sul calo di fatturato della parte che lo ha subito al fine di fornire ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] valersi "tam nobis presentibus quam absentibus" (Archivio diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, b. 2003, c. 221r 1977, pp. 751-753; C. Mozzarelli, Il Senato di Mantova: origini e funzioni, in Mantova e i Gonzaga nell'età del Rinascimento, Atti ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Giulia e in Svizzera per indagare su un traffico di armi con i paesi dell’est, in funzionedi contrasto alla diffusione del comunismo; una vicenda che anni dopo sarebbe stata ricondotta al progetto Gladio. Secondo la moglie, soprattutto le ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] La norma minima legale conserverebbe la sua funzionedi tutela per i lavoratori dei settori privi di contratto collettivo e, più in generale, subire un adeguamento solo per volontà del Segretario diStato, sebbene in collegamento con la Low Pay ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] ’esperienza e all’evoluzione di una società e ne definisce la funzione non al modo di una costruzione normativa che d.p.r. 3 nov. 2000 n. 396 sull’ordinamento distato civile), cosicché nessun rapporto giuridico può instaurarsi tra la partoriente e ...
Leggi Tutto
Concorso eventuale nel reato associativo [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata, alla luce delle molteplici elaborazioni dottrinali e dei numerosi precedenti giurisprudenziali, la dibattuta [...] Insolera, G., Il concorso esterno in delitti associativi: la ragione distato e gli inganni della dogmatica, cit., 425).
Anche la le condotte concorsuali punibili vengono selezionate in funzione del loro legame al medesimo decorso causale ...
Leggi Tutto
Scuola
Anna Laura Palazzo
Nella sua accezione originaria, schola è termine latino che designa sia il concetto sia il luogo dello studio, nonché più genericamente una sede di riunione a uso della cittadinanza [...] doppio ordine ha la funzionedi distribuire gli ambienti didattici. La cappella di S. Ivo, capolavoro di F. Borromini, a . Al 1888 risalgono le prime prescrizioni dello Stato in materia di edilizia scolastica: conformemente al modello tedesco si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] il prestigio e la potenza morale della rivoluzione, ed elevando esso Stato, malgrado il suo stesso realismo, ad un’alta funzione etico-religiosa (Discorsi di religione [1920], in Opere complete di Giovanni Gentile, 37° vol., 1935, p. 10).
A conferma ...
Leggi Tutto
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Si prende in esame il problema della ragionevolezza delle decisioni pubbliche e in particolare dell’amministrazione pubblica, tanto nell'ambito del processo decisionale [...] , come è stato notato, si circoscrive in linea di principio l’ammissibilità di un sindacato sulla discrezionalità a soli canoni di logicità, razionalità, ragionevolezza senza che ne segua un controllo concreto (Cudia, C., Funzione amministrativa e ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....