Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] ducali, secondo l'autorità che li investe della loro funzione... Di ciascuno di loro sappiamo molto, mediamente più di quel che sappiamo degli "altri" notai coevi: lo stato chiericale, qualche volta l'appartenenza parrocchiale, spesso (con maggiore ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] caso in cui esse siano il prodotto della volontà dello Stato, di un potere cioè distante e non partecipato, quanto nel caso loro dallo scopo e dalla funzionedi essa. Il diritto nasce dall'interno stesso di questa socialità collaborativa: è dunque ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] 'assicurazione speciale per gli impiegati del 1911 la politica sociale dello Stato compì l'ultimo passo per sostenere l'ottica del 'nuovo ceto medio' e per accentuare la funzione politica di cuscinetto degli impiegati.
Va da sé che la questione dell ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] dal 1772. Ebbe una funzionedi primo piano nella discussione sul jus agratiandi e sulla pena di morte che si svolse tra ormai la rottura con i Verri e con l'ambiente che era stato dell'Accademia dei Pugni. La moglie era gravemente malata da tempo e ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] il loro funzionamento e la partecipazione alle stesse, rischiano così di sovrapporsi alla normativa statale di cui si art. 117, comma 3, Cost. affida alla competenza legislativa concorrente diStato e regioni (in tal senso, Corte Cost., 23 marzo 2023, ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] collaborazione tra i paesi membri, da cui dipende in ultima analisi il buon funzionamento del regime di cambi posto in essere: questa struttura è stata il Fondo Monetario Internazionale, che ha cominciato a operare nel marzo del 1947. Da qui anche la ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] si manteneva nella classica linea "selliana" di difesa delle finanze e degli interessi dello Stato contro le pressioni dei grandi interessi speculativi, svolgendo nello stesso tempo anche una funzionedi mediazione presso il suo elettorato. Appoggiò ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] e la segreteria diStato.
Cosimo III seguì con trepidazione le varie tappe del viaggio di G. fino a Düsseldorf, dove il 2 luglio 1697 si celebrò il matrimonio nella cappella del castello, dimora degli elettori palatini. La funzione, molto sfarzosa ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] sistema tribale a quello cittadino la pena di morte svolge le funzionidi affermare l’autorità della nuova entità statale mancano statistiche ufficiali in quanto Pechino considera la pena di morte un segreto diStato. Seguono l’Iran, in cui, dopo la ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] concezione quindi tutta spirituale della Chiesa e della sua funzione. Già nell'Antigrorius, del resto, aveva esposto in vantaggio de' Sudditi, né della Maestà Vostra" (Arch. diStatodi Napoli, Affari Esteri, f. 1452).
Nelle consulte come revisore ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....