Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] sostanza di elevato peso molecolare, verosimilmente una proteina (con funzionedi supporto colloidale o di trasportatore calcola che negli ultimi anni siano stati ottenuti in tal modo 50 milioni di capi di bestiame), i paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
. Sotto la denominazione di c. t. va ricompreso l'insieme dei rimedi che l'ordinamento positivo prevede al fine di assicurare la rispondenza dell'imposizione (e dei singoli atti in cui essa si comprende) [...] le seguenti categorie, in servizio o a riposo; i magistrati della Cassazione, del Consiglio distato, della Corte dei conti, i professori universitari di ruolo di materie giuridiche ed economiche non iscritti negli albi professionali, avvocati dello ...
Leggi Tutto
La nozione di a. rilevante agli effetti penali viene generalmente individuata nella "interruzione intenzionale del processo fisiologico della gravidanza con la conseguente morte del prodotto del concepimento" [...] nella legislazione italiana, considerate solo in funzionedi attenuare la pena prevista per l'a.), v'è una certa concordanza per quel che riguarda l'ammissibilità dell'a. di donne che siano state oggetto di atti di violenza o che siano incapaci d ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] dal potere legislativo etiopico in funzione federale. Al disopra di tale corte, in appello, c distato d'Etiopia, sola autorizzata a eseguire operazioni di cambio con l'estero; comandi e unità militari (sotto giurisdizione militare sono i porti di ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] che sembrano contrari al d. e al rispetto delle autonomie.
Il concludersi della lunga operazione di trasferimento difunzioni dallo stato alle regioni è stato da molti interpretato − come si è detto − in termini recessivi. E ciò anche perché il ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] d'ambiente ed esplicare più tardi una semplice funzionedi controllo, e a volte duraturo, per rendere fondo: la sua importanza nella vita economica del paese è stata confermata dalla recente emanazione delle norme generali per la sua disciplina ...
Leggi Tutto
Nel periodo successivo all'emanazione della Costituzione - che ha riaffermato la rilevanza costituzionale dell'Istituto - sono sopravvenute norme che hanno modificato ed esteso le attribuzioni di controllo [...] al Parlamento in occasione della parificazione del bilancio dello stato, e in occasione delle relazioni sulla gestione degli enti ha il fine precipuo di responsabilizzare gli organi agenti e di accentuare la funzionedi collaborazione con essi. Nella ...
Leggi Tutto
Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] civ. In secondo luogo, il negozio di a., nella sua funzionedi dirimere situazioni d'incertezza e di dubbî derivanti da una preesistente situazione, .
Oltre quanto è già stato osservato a proposito della causa del negozio di a., si deve aggiungere che ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] di Coira, e per il nodo di strade che di lì si irradiavano deve aver avuto nell'antichità la stessa funzionedi punto di 200 San Lucio sarebbe stato vescovo di Coira, ma notizie certe di un vescovato si hanno solo dal concilio di Milano del 450 ( ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende l'estendersi nella società delle forme organizzative, delle procedure, dei comportamenti e della mentalità propri della burocrazia, originariamente tipica dell'organizzazione statale. [...] a bloccare la macchina dello stato, il pagamento degli stipendi o il flusso di comunicazioni indispensabili. In pratica alla tempi di recessione economica, in quanto assolve altresì la funzionedi assorbire almeno in parte la massa di disoccupati. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....