Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] regolando, nel tempo, il consumo e il reddito" (Principi teoretici di economia distato, in Biblioteca dell'Economista, s. 5ª, XV, Torino, p. attuata mediante una serie di convenzioni, di diversa natura, la cui funzione s'integrerebbe nella creazione ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] funzione svolta: imprenditori, liberi professionisti, gerenti, ecc.; soci didi sezione vengono trascritte sullo ''statodi sezione provvisorio'' che, dopo gli opportuni accertamenti effettuati dall'UCC, assume la denominazione di ''statodi ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] talvolta nella prestazione di una cauzione in titoli distato, e, sempre, nella corresponsione di un interesse ha funzionedi trasferimento, legittimando il possessore giratario a seguito di una serie continua e regolare di girate, e, in caso di ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] di facile interpretazione, per offrirle in vendita e per conservarle alla consultazione degli studiosi in apposite biblioteche.
La funzionedistato che punivano le abusive riproduzioni degli stampati, doveva aiutarsi col favore di particolari ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] con gli Stati Sardi e i nobili dell'Oltrepò e della Lomellina, liberali per gran parte, tutto cospirerà ad assegnare a Pavia, dai moti del 1821 alle guerre per l'indipendenza, una funzione eminente che sarà gloriosa con i nomi di Adeodato Ressi ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] , degli ultimi venti anni è stata la proliferazione di nuovi comuni lungo la costa, specialmente alle due estremità, Gallura e Sulcis, dove piccoli nuclei hanno raggiunto il rango di centri turistici o a funzione mista agricolo-residenziale, e la ...
Leggi Tutto
Statutodi Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] prevalentemente affidato a chi, pur tenuto a "stabilire la verità", esercita essenzialmente la funzionedi accusa.
Per lo svolgimento delle indagini lo Statuto prevede che il procuratore agisca seguendo la procedura dedicata alla cooperazione e all ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] della gestione speciale per gli esercenti attività commerciali. Questa pensione sociale ai pensionati è stata introdotta con funzionedi finanziamento paritario delle gestioni pensionistiche per i lavoratori dipendenti e autonomi. Infatti, essa non ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] marzo 1932, n. 270. È stato aggiunto un posto di primo referendario ed è stato soppresso quello di segretario generale: le funzionidi quest'ultimo sono conferite per incarico, con decreto del presidente del Consiglio distato, a un referendario o a ...
Leggi Tutto
. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] di grande ufficiale dello stato, quelli di direttore generale e gradi superiori, di prefetto, di ministro plenipotenziario di 2ª classe e di console di 1ª classe; quelli, qualunque sia il grado, del Consiglio distato stessa funzione - di conciliare ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....