BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] anco fo condannato dalli giudici nostri a questo deputati" (Arch. diStatodi Venezia, Consiglio dei Dieci...,f. 31r, 10 dic. 1568). ", mentre al Maggior Consiglio sarebbe spettata la funzione legislativa e al Consiglio dei Xl quella giudiziaria ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] Avari, i quali, dopo essere stati sul punto di far prigioniero lo stesso imperatore, lo di riattamento e di restauro, e, al termine dei lavori, il 1º giugno di un anno imprecisato, celebrò una solenne funzionedi dedicazione della contigua basilica di ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] equazioni
differenziali. Un'esposizione particolareggiata e accurata dei suoi lavori è stata fatta nel 1892 da E. Bertini. La posizione del C. come studioso delle funzionidi variabile complessa è sintetizzata dalle frasi pronunciate da G. Vivanti al ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] per determinare gli effetti della lesione sulla funzione visiva), messi in rapporto con osservazioni autoptiche Università.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Autografi, 149, 217;Arch. diStatodi Pavia, Antico archivio dell’Università, ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] invece l’Elogio storico di Angelo Tavanti, consigliere intimo attuale diStato e di finanze di… Pietro Leopoldo Gran Duca di Toscana (ibid. 1782), l’Elogio storico di Tommaso Perelli professore di astronomia nell’università di Pisa (Pisa 1784), cui ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] della luogotenenza napoletana e degli ultimi impegni di governo. Capo distato maggiore nella divisione "Cosenz" durante il conflitto morali, la forza e la funzionedi un nuovo potere, quello della stampa ("una gheldria di mascalzoni... ha in Roma il ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] di un'esperienza religiosa, edito da Laterza nel 1937.
Il titolo del volume venne dato dal Croce, che se ne era fatto mallevadore, e a cui il C. era stato la funzionedi ricettacolo di problemi ed esperienze diverse, che quella di orientamento ideale ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] il B. ebbe una funzione politica di crescente rilievo. Il 15 genn. 1849 assunse l'ufficio di preside della Provincia, il della Biblioteca Comunale di Forlì (ad Indicem), nell'Archivio Comunale di S. Lazzaroi nell'Archivìo diStatodi Bologna. I libri ...
Leggi Tutto
MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] consigliere diStato.
Con Saliceti ebbe vari contrasti, tanto che si sussurrò che lo avesse eliminato col veleno; sta di fatto che il M. diresse l'attività di spionaggio e le trame intessute con le società segrete, talvolta in funzione antibritannica ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] La funzione delle tavole è specificata nel frontespizio, in cui si dice che attraverso di esse pp. 37-53; Id., Lettere di argomento scientifico conservate nell'archivio della famiglia Manzini presso l'Archivio diStatodi Bologna, in Nuncius, X (1995 ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....