CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] 1934, l'Istituto aveva intrapreso un'importante attività di edizione di fonti e la preparazione scientifica di studiosi comandati presso l'annessa Scuola dall'insegnamento secondario e dagli Archivi diStato. Col C., la collana "Fonti per la storia ...
Leggi Tutto
DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] per i casi non preveduti; la funzionedi sanzione e di deterrente si giustifica solo quando gli Stato, al fine di enucleare un criterio per individuare i caratteri peculiari di questo Stato sui generis, che viene classificato come nuovo tipo diStato ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Augusto
Domenico Da Empoli
Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] del sovrapprezzo delle azioni di nuova emissione, che era stata riconosciuta dalla Corte di cassazione, suscitando vivaci funzionedi equilibrio tra le diverse fazioni politiche che poteva essere svolta da un "capo permanente". Nel 1920 accettò di ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] impiantata negli anni 1880, e il suo funzionamento: non venne effettuato il censimento della popolazione gli atti del Consiglio superiore di statistica, pubblicati negli Annali di Statistica, del Consiglio diStato, del Commissariato per l' ...
Leggi Tutto
BURGO, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a San Saturnino di Moneglia, in provincia di Genova, il 31 marzo 1876 da Andrea e da Teresa Giustina Felici. Finiti i corsi all'istituto tecnico di Chiavari nel [...] e il 1924 il campo di attività si estese, grazie all'entrata in funzione della centrale di Calcinere (gestita da un 14 aprile dell'anno successivo.
Dopo la nomina a capo diStato Maggiore generale, il Cavallero aveva dato le dimissioni dalla società; ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] di stabilire previsioni di entrata e di uscita, si esaurirono con i costi delle iniziative ducali: il sostegno alla funzionedi pontefice di 373; A. Barbero, Il Ducato di Savoia. Amministrazione e corte di uno Stato franco-italiano (1416-1536), Roma- ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] di un'armata e col titolo di capitano generale per fargli assumere nei consigli del re di Sicilia una posizione di preminenza.
Evidentemente la funzionedi momento lo stesso C., che sarebbe stato disposto ad affiancare la regina, condividendone l ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] città è largamente documentata invece a partire dal 1369 (Arch. diStatodi Milano, Fondo notarile, cart. 46, Cermenati Raffaele qd. quali doni della divina potenza, come del significato della funzione della storia in quanto rimedio per gli umani vizi ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] . una esperienza del tutto negativa dal punto di vista giornalistico, nonostante fosse stato lui a proporlo ad Albertini per seguire una gli stessi nei quali il Corriere assunse quella funzionedi sostegno della politica della Confindustria, in certa ...
Leggi Tutto
COSTA, Paolo
Leandro Angeletti
Nato a Ravenna il 13 giugno 1771 da Domenico e Lucrezia Ricciarelli, il C. visse il clima politico-culturale, contraddittorio e velleitario, successivamente sconvolto, [...] suona il rapporto che il cardinale Oppizzoni mandò alla segreteria diStato. Rifugiatosi a Corfù, poteva tornare a Bologna nel rivoluzionari. La sua opera va considerata essenzialmente in una funzione didattico-educativa, la stessa, d'altronde, che ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....