GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] elementi decorativi in funzione plastica e l'illuminazione dall'interno.
Nel 1778, dopo cinque anni di lavoro con i , presso il Museo russo diStato, nella Biblioteca teatrale A. Lunačarskij, nella raccolta dell'Istituto di ingegneria V. Obrazcov e, ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] settore dell'amministrazione statale nel quale erano state nel primo dopoguerra particolarmente numerose e intense funzionedi controllo in nome dell'interesse pubblico.
Al dicastero di sua competenza, il C. accumulò una notevole fortuna, e di lui ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] J.-H. Dutrochet: la struttura e la funzionedi certe minuscole aperture delimitate da due cellule semilunari e presenti in altissimo numero sulla pagina inferiore delle foglie, dette stomi. Non era stato ancora chiarito se gli stomi comunicassero coi ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] 1919 al luglio 1920; fu poi destinato a Londra con funzionidi consigliere d'ambasciata (22 ag. 1921). Nell'ottobre il l'invio della missione ufficiale italiana diretta dal sottosegretario diStato agli Esteri G. Brusasca, che nel settembre 1951 ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio
Emilio Gabba
Nacque a Bassano del Grappa l'8 genn. 1883 da Antonio, falegname, e da Maria Marostica; nel 1897 il padre emigrava in America, senza più dare notizie. Del F. si può dire [...] agli inizi degli anni Trenta era stato affidato al F. dall'Istituto di studi romani il volume della Storia di Roma sull'arte militare. L' strutture e delle attrezzature scientifiche in funzionedi studenti interessati e partecipi alla vita degli ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] invece, l'unità dell'anima razionale nelle sue varie funzioni. L'individuo, per lui, è un tutto unitario, . Tanulmány Mátyás király államrezoniáról (Callimaco. Saggio sulla ragion distatodi re Mattia), "Minerva-Könyvtár", 36, Budapest 1931; ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] diStato obbligatorio sulla fabbricazione di sieri e vaccini, compiendo anche ricerche sul contenuto batterico di alcuni vaccini animali. Sì interessò delle condizioni di nei tessuti per l'insufficiente funzione depuratrice dei reni, riconducendo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] sembra, è attendibile la notizia fornita da un tardo regesto (Archivio diStatodi Verona, Balladoro proc. 808, c. 4r), il D. ricopriva 'occupazione, in funzione antipadovana, dei castelli vicentini di Lonigo, di Montebello e di Montecchio, presto ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] dei Conti il posto di consigliere, al quale era stato nominato durante la missione in Sicilia, e fu ben presto promosso all'ufficio di avvocato generale che esercitò nelle cause più importanti, svolgendo anche le funzionidi pubblico ministero presso ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] modo forse determinante alla popolarità del Cavour, cui venne attribuita una funzione quasi carismatica nella soluzione dei problemi italiani, particolarmente di quello dei rapporti fra Stato e Chiesa, quanto mai attuale in quegli anni. La raccolta ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....