SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] nel 1993) per un paese che era sempre stato importatore di manodopera. Questa situazione spiega in buona parte la di esprimere figurativamente la particolarità di ciascuna funzione. Vedi tav. f.t.
Bibl.: S. Ray, Ralph Erskine: architettura di ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] 18% della popolazione attiva è addetto ai traffici). Chiara conseguenza, l'una e l'altra, della funzione che oggi adempie Varsavia rispetto allo statodi cui è in pari tempo capitale e massimo centro economico. D'altra parte non vanno dimenticati i ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] d'arte spesso notificate dallo Stato a scopo di tutela. Soltanto di recente iniziative private, che riscuotono alle provocazioni ironiche e stravaganti delle fogge più curiose, alle funzioni applicate al design moderno e al comfort delle nuove forme ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] , com'è stato recentemente dimostrato dal ritrovamento a Toronica di Lezha di un ripostiglio di 124 asce di bronzo, tra .
Anche negli anni Ottanta prosegue con il realismo socialista la funzione pedagogica dell'arte: A. Shami (n. 1942), Lavoratori ai ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] cui 17 idrici e in parte geotermici dalla centrale di Cerro Prieto), per la quale sta per entrare in funzione una grande centrale nucleare. Anche più importanti sono stati i progressi delle industrie, favorite da un diffuso protezionismo tariffario ...
Leggi Tutto
LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] è stato preventivato un fabbisogno d'importazione per il 1951 di 30 milioni di mc. di legname duro e dolce (di cui al carico di rottura.
La resistenza statica alla compressione parallelamente alle fibre, espressa in funzione del peso specifico ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] si pongono invece come volumi neutri. Antesignano dei primi è stato il Guggenheim Bilbao Museoa realizzato a Bilbao da F.O. fasce orarie diverse e da parte di un pubblico diversificato, al fine di garantirne funzionamento e sicurezza. Fra i molti ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] i seguenti valori:
Per condizioni di stagionatura costanti, K varia in funzione dell'età t del calcestruzzo previsione della resistenza di un calcestruzzo di data composizione e per date condizioni di lavorazione, sono stati proposti varî metodi ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] fisico-chimiche, relative, per es., a un irrecuperabile statodi degrado della materia originale o quelle legate a moderne . È stato inoltre notato che il recupero 'tecnologico' privilegia le categorie del comfort, della funzione, della durevolezza ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] hanno influenzato il giudizio su tutta l'arte minoica: ciascuna località è stata studiata in funzione e sul modello di Cnosso. Solo ora si incomincia a riconoscere che i varî centri, pur inquadrandosi nella facies generale dell'arte minoica, assumono ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....