Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] 12 dicembre 1562 in seguito al trattato di Blois; il duca vi entrò il 7 febbraio 1563 e vi stabilì definitivamente la capitale dello Stato piemontese. In pochi anni T. tornò a funzionare come centro dello Stato. La popolazione, che nell'età comunale ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] fisiche; la derivata temporale è la derivata rispetto al tempo; l’evoluzione temporale di un sistema è la variazione dello stato del sistema in funzione del tempo.
Istruzione
Poco considerato dalla pedagogia tradizionale, il fattore t. ha assunto ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] gameti, e a un complesso di ghiandole e organi vari che contribuiscono alla funzione riproduttiva e vengono indicati come organi . sessuata si verificano di norma negli animali col raggiungimento dello stato adulto, ossia di completo sviluppo, e della ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] 13° sec. a.C., salvo il permanere di città-stato cananee isolate e di una striscia costiera in mano ai Filistei. Sulla le sacre funzioni provengono parte dal tesoro medievale di queste tradizioni, parte dall’opera di compositori israeliti moderni ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] svolge nell’ambito del Mediterraneo una considerevole funzione: sia in relazione al controllo dei traffici sulla rotta fra l’Africa settentrionale, l’Europa e gli Stati Uniti, sia come scalo per i movimenti di container fra i paesi mediterranei e la ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] laguna di Maracaibo con 5 luci di 235 m ciascuna. Molti p. di tale tipo sono stati costruiti anche di recente è restituito il suo funzionamento tipico a pressione semplice è quella ad arco sottile e travata di impalcato irrigidente, introdotta da ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] che ne è seguita, ha l’ambizione di descrivere nel dettaglio lo stato presente e quello futuro di territori, a volte, anche molto vasti. i dettagli nautici in funzione del percorso e delle condizioni meteorologiche; p. di carico, documento relativo ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] istogramma, cioè una funzione che specifica con quale frequenza si verifica nell’i. un certo livello di grigio. Una cui è stata suddivisa; e il numero d’elementi di i. per cm2 di superficie determina quantitativamente il grado di risoluzione cioè ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] dei Tre regni’ durò dal 300 al 668 d.C., quando lo Statodi Silla, alleato con i Tang, riuscì a unificare la penisola, governandola funzione mediatrice nella trasmissione degli impulsi culturali cinesi verso il Giappone e, superando i tentativi di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] ’identità sessuale (sesso) dal complesso di ruoli, funzioni e identità appresi e culturalmente strutturati ellittiche le cubiche piane senza punto doppio ecc. Il concetto di g. è stato esteso, in vari sensi, alle superfici e alle varietà algebriche ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....