CRACOVIA
J.K. Ostrowski
(polacco Kraków; ted. Krakau; Kopiec Krakusa nei docc. medievali)
Città della Polonia meridionale, situata sulla Vistola nella regione della Piccola Polonia, capitale del regno [...] corte del principe, si trovavano edifici in pietra e costruzioni religiose con funzionedi cappelle di palazzo; nelle zone centrale e occidentale sono state rinvenute tracce di numerosi edifici, soprattutto in legno, in cui venivano svolte varie ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] progettata e realizzata come monumento distato: laico nell'iconografia, nelle forme, nei significati, e destinato a funzione pubblica" (Bologna, 1992).Nella documentazione di età sveva esiste anche traccia di segno opposto e precisamente delle ...
Leggi Tutto
FRANCOFORTE sul Meno
M. Delle Rose
(ted. Frankfurt am Main)
Città della Germania (Assia) sulle rive del Meno, circondata dai massicci del Taunus, del Vogelsberg e dell'Odenwald.Quasi completamente distrutta [...] archeologici sono stati rinvenuti a N di F., nei pressi di Heddernheim. In funzionedi rappresentanza, doveva essere anche in grado di ospitare una corte numerosa e di accogliere un mercato, nonché di promuovere attività portuali, artigianali e di ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] di sviluppo della chiesa, che in seguito ebbe la funzionedi cappella di palazzo dei vescovi e, dal sec. 12°, di luogo di Röttger (Röttger, Schulze, 1967), l'ambiente del coro è sempre stato collegato con la rotonda. La cripta a sala sottostante, a ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] comunque in buone condizioni: la cattedrale era stata infatti abbandonata dal vescovo, che aveva preferito funzionedi sottolineare il prestigio vescovile. L'esistenza di altri corpi di fabbrica dello stesso complesso è attestata da lacerti di ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] forte alla vigilia di Montaperti, decise la costruzione del primo cassero, con funzionedi presidio militare e senese, ancora recante la 'balzana senese', l'insegna bianconera dello stato committente. L'opera risale agli anni 1344-1345, come prova l ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] a quel momento l'effettiva sede vescovile era stata l'abbazia di Saint-Lucien. Nel 1015 il conte Oddone II cedette i suoi privilegi e possessi al vescovo, che acquisì la doppia funzionedi vescovo-conte. L'esistenza di un comune è attestata dal 1099 ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] a s. Tommaso, destinandola alla funzionedi luogo di sepoltura della stirpe regnante del ramo moravo la tradizione sarebbe stata trasferita nel 1150, dal re boemo Ladislao II, da Milano a Praga, dove fece parte del tesoro distato fino al 1350, ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] Cancelleria e Protonotaro del Regno, Palermo, Arch. diStato; Real, Valencia, Arch. del Reino; G. Barbera, Palazzo Bellomo, Palermo 1994; G. Agnello, Il castello Maniace di Siracusa: funzione e simbologia, Le dimore storiche 11, 1995, 1, pp. 13-15; ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] per tipologia dalle costruzioni medievali.
Come è stato osservato, l'architettura di A. appare in generale segnata da una prime ricorrenti alla base di volumi aggettanti, con funzionedi cornici, nei catini dei portali (di cui la Siria offre ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....