Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] d. C., è conquistata da Ezana re di Aksum (v.). La Bassa N., nel frattempo, era stata occupata dai Blemmi, tribù bellicose forse provenienti per evitarne la sommersione quando entrerà in funzione la diga di Assuan).
Il periodo delle dinastie etiopiche ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] rapporto tra forza portante e massa, cioè della funzione tettonica.
Nell'Asia Anteriore lo sviluppo meno coerente applicati, ci sono pervenuti in uno statodi conservazione straordinario.
Anche grandi armadî di legno furono notati durante gli scavi ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] una stessa località, per la medesima tassa, le quietanze sono state redatte ora in demotico ora in greco, senza che si scorga per un certo tempo in funzione della costruzione e decorazione delle tombe di re, dignitari di corte, sacerdoti e pubblici ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] avesse alcuna funzione particolare: erano semplicemente oggetti curiosi od ornamentali. A questa categoria appartengono varie figure equestri in ceramica (Cruikshank Dodd, 1969).
A. a forma di cavallo sembrano essere stati particolarmente diffusi ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] concetto di vita, di morte e della vita oltretomba. Da queste feste nacque la funzione divinatoria del sec., e la parte superiore del kòilon, al di sopra del diàzoma, al II sec. a. .), è stata rivista ultimamente dal von Gerkan e dal Mueller-Wiener ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] aveva inoltre un’importante funzione strategica contro le rivalse degli Spartani in questa zona e tale ruolo era stato ampiamente considerato al momento del sinecismo del 370 a.C. M. doveva tuttavia supplire la mancanza di un’acropoli con un’alta ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] l'adozione della teoria degli stadi di sviluppo dell'umanità di Engels, intesa come unico metro per la classificazione e l'interpretazione dei dati archeologici. In Italia, dove questa funzione è stata svolta dall'archeologia classica, gli anni ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] destinata a mercato e progressivamente arricchita di edifici e funzioni pubbliche. Se la continuità testimonia M. Spigaroli, La piazza in ostaggio. Urbanistica e politica militare nello stato visconteo, ivi, pp. 33-40; M. Agazzi, Platea sancti Marci ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] all'agorà ed al tempio di Apollo. È stata scoperta - ed è in buono statodi conservazione - la parte terminale di base per monumenti votivi. Lo stesso muro a triglifi occulta l'ingresso di un piccolo corridoio sotterraneo, con probabile funzione ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] gruppo era veduto quindi come idoneo a funzioni che nella mentalità greca erano subordinate ad un'architettura, cioè "decorative".
Il cratere di Orvieto, da una delle rappresentazioni del quale è stato denominato il Pittore dei Niobidi (v.), è ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....