Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] rimase in funzione, proprio come testa di ponte, anche dopo l’abbandono della Dacia da parte di Aureliano; Romula è l’unica città dacica in cui tale spazio sia stato identificato, insieme alla capitale, la Colonia Ulpia Traiana Augusta Dacica ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] elementi dell'Asia Anteriore si uniscono a elementi scitici, sono stati fabbricati nell'ambiente scitico locale. Dalla seconda metà del VI nelle applicazioni di pelle e di feltro si svilupparono forme in cui la funzione decorativa trasfigurava le ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] caratteri e della funzione dei c. il punto di partenza dev'essere, naturalmente, la classificazione di essi secondo i tipi solo un terzo reca il nome di un console ordinario (Petronio Massimo), e potrebbe essere stato emesso per il 7 gennaio, prima ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] la funzione cui essa è chiamata, di sigillo. Pertanto si è cercato di individuare alcuni criteri di discriminazione ma, per una ragione o per un'altra, una norma assoluta non è stata rinvenuta e forse, anche, non è mai esistita. Per gli studi moderni, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] molto scarsi, la possibilità che essi siano stati "centri di aggregazione urbana" rimane ancora ipotetica; le ad avere una funzione simbolica, servissero al rifornimento idrico della città e che le opere di canalizzazione fossero anche impiegate ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] ma sino a questo momento non è stato identificato alcun gruppo ceramico di particolare risalto, nonostante lo studio accurato, I recipienti a medie dimensioni avranno avuto una funzione pratica solo nei banchetti e nelle cerimonie solenni; ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] il 168 e il 148 a.C. in Epiro funzionano due federazioni controllate dai Romani: il koinòn degli alle pendici del Monte Tomaros in Epiro, 22 km a sud di Ioannina.
La sua posizione è stata identificata alla fine del XIX secolo da C. Carapanos e, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo dei siti preistorici
Giovanni Leonardi
Nel 1848 la Reale Accademia Danese delle Scienze affidò a una commissione, composta da J.A. Worsaae (archeologo), da J. Steenstrup [...] topografia che si applicano alla ricerca dei modesti eventi di cui è stata fatta la vita degli uomini scomparsi". A questo (nel rapporto tra cronologia e funzione) della struttura abitativa n.1 di Pincevent tra lo scopritore A. Leroi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] citare ad esempio le città-stato della Nigeria (Oyo, Benin City, Ife), le città-territorio, centri strategici dei grandi regni medievali, la funzione commerciale di Djenné, quella politica di Gao o culturale di Timbuctù e ancora, Walata, Zimbabwe ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La documentazione dello scavo
Maura Medri
I documenti sono tutto ciò che resta a testimonianza del procedimento interpretativo della stratificazione dopo che lo scavo si è concluso [...] in parte le fotografie. Le riprese filmate sono state introdotte solo di recente tra la documentazione dello scavo e si sono risultante dalle ipotesi interpretative circa la cronologia, la funzione e la ricostruzione delle evidenze; si dà ai ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....