Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] "), la cui funzione era quella di conservare gli oggetti liturgici per i culti officiati sia al suo interno sia nel qindian.
Sul lato ovest del giardino funerario, nello spazio compreso tra i muri occidentali dei due recinti, è stata indagata (1981 ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] stata decifrata, si ha ragione di supporre che sia alfabetica. Compare qui un vaso peculiare di Deir ‛Allā: è una piccola giara chiusa in cima e recante nel fianco una piccola apertura quadrata. La città non era fortificata e la esatta funzione ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] bisogna infatti dimenticare che la funzione funeraria è sempre stata la prima ragione d'essere E. Josi, in Enc. Catt., 1953, c. 36 ss., s. v.).
Via Nomentana: c. detta di S. Nicomede (G. B. De Rossi, varî articoli in Bull. Arch. Crist., II, 1864, p. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] intervallate da superfici abitative. Funzioni residenziali sono suggerite dalla presenza di buchi di palo, oggetti di ceramica, pietra e conchiglia e ossa animali, così come da impressioni di stuoie. È stato inoltre identificato un limitato numero ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] più accennato che disegnato e sempre in statodi corsa, di movimento o di brusco arresto; ci si è allontanati completamente sembrerebbe anche la funzione del rhytòn, vaso a forma di corno che termina alla punta con una testa di animale (cavallo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] porre in relazione e analizzare ampie quantità di dati di natura diversa e di raccogliere e trattare dati di carattere spaziale, georeferenziando le informazioni. Essi presentano, inoltre, più complesse funzionidi carattere analitico, che permettono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] può avere avuto funzioni diverse: così ad Altar de Sacrificios (sito Maya delle basseterre), negli otto casi di ciotole "perforate" che ricoprivano, per proteggerle, le teste dei defunti, il foro potrebbe essere stato praticato allo scopo ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] e stile mediterraneo a nastro intrecciato. Tuttavia recentemente è stato ipotizzato (Haseloff, 1979b) che la vera radice da da pietre scolpite con funzione memoriale, sculture in legno e osso recuperate nel corso di scavi di siti urbani, ornamenti ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] approfondiscono la visione delle civiltà iraniche e della loro funzione storica nei rapporti tra mondo mediterraneo e Medio nuovo obbiettivo degli studiosi è stato dunque negli ultimi decenni soprattutto la ricerca di un metodo critico valido per la ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] di s. Adalberto, funzionando come una sorta di oroscopo tracciato presso la culla del futuro martire. L'ostentata celebrazione di arcivescovo Rogerio (1179-1221), un benedettino che era stato monaco a Montecassino e che dunque conosceva de visu ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....