• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
917 risultati
Tutti i risultati [16388]
Archeologia [917]
Biografie [3192]
Diritto [2295]
Storia [1895]
Arti visive [1371]
Medicina [896]
Religioni [959]
Temi generali [901]
Economia [770]
Fisica [685]

tipologia

Enciclopedia on line

tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] dall’assenza di affissazione (per es., il cinese); agglutinante, con affissi a funzione univoca e basso grado di fusione con la dall’incrocio di almeno due criteri di classificazione. Il dibattito metodologico sulle t. in sociologia è stato ed è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – SISTEMATICA E FITONIMI – SOCIOLOGIA
TAGS: GRECIA ANTICA – PALETNOLOGIA – PSICOLOGIA – DIALETTICA – PRAGMATICA

Mesopotamia

Enciclopedia on line

(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] centri urbani si configurano come città-Stato, mostrando una definita pianificazione urbana e una concentrazione di fabbriche con funzioni diversificate. Importanti testimonianze artistiche provengono dalle necropoli di Kish, Ubaid, Abu Salabikh e Ur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – PERIODO NEOASSIRO – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – SETTIMIO SEVERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesopotamia (2)
Mostra Tutti

Sele

Enciclopedia on line

Sele Fiume dell’Italia meridionale (64 km; bacino di 3223 km2), in Campania, uno dei più importanti del versante tirrenico per ampiezza di bacino e per numero di affluenti. Ha origine in prossimità del [...] Sono stati rinvenuti i resti di un edificio maggiore, identificabile con un tempio di Hera argiva, cella e adito di un Thesauròs dorico, dal quale provengono metope scolpite, due grandi altari, due stoaì e un edificio a pianta quadrata di funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MONTE CERVIALTO – CONTURSI TERME – CAPOSELE – CAMPANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sele (1)
Mostra Tutti

OSTIA e Porto

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335) Fausto Zevi L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] edifici risalenti fino al 1°, di cui i saggi hanno parimenti accertata la funzione sinagogale. I documenti sull'importante di archeologia dell'università di Roma conduce dal 1966 con finalità didattiche nelle piccole Terme Reg. V, X, 3, di cui è stata ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DEL BRONZO FINALE – PORTO DI TRAIANO – VIA SEVERIANA – OPUS SIGNINUM – CRISTIANESIMO

SCITI E SCIZIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCITI E SCIZIA Bruno Genito (XXXI, p. 186) Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] e da sella poi) si arricchì con il tempo di una funzione simbolico-rituale, portata fino alle estreme conseguenze del suo Krivorošhe sul fiume Kalivta, dove sono stati rinvenuti un terminale in argento a forma di testa di toro e un vaso zoomorfo del ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – IMPERO PERSIANO – DNEPROPETROVSK – IMPERO ROMANO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCITI E SCIZIA (4)
Mostra Tutti

Parchi archeologici

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Parchi archeologici Giorgio Gullini Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] . Questa problematica è stata a tutt'oggi solo marginalmente affrontata, specialmente in Italia. In Inghilterra e in Germania sono nati p. a. in funzione della tutela e, soprattutto, della ricostruzione di singoli monumenti o di complessi monumentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI

VICO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO (Vicus) Pietro ROMANELLI Gioacchino MANCINI Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] di diritti politici: questi abitanti sono nella condizione di incolae. Ma non v'ha dubbio che tale stato di 333, n. 3513). Analogo, per quanto determinato da una diversa funzione, si può considerare il caso dei vici viasiorum, cioè dei vici formati ... Leggi Tutto

VELIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VELIA (XXXV, p. 26) Emanuele Greco Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] dell'occupazione del quartiere Sud: di recente è stato messo in luce un grande edificio funzione anti-lucana. La raccolta dei dati in superficie suggerisce l'ipotesi di un abbandono di queste postazioni, in età successiva, quando la loro funzione ... Leggi Tutto
TAGS: ARCO A TUTTO SESTO – CAVA DE' TIRRENI – TARDA ANTICHITÀ – ALTO MEDIOEVO – CRIPTOPORTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELIA (1)
Mostra Tutti

KAUŚĀMBĪ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KAUŚĀMBĪ Giovanni Verardi Grande insediamento situato in India, nella valle del Gange, sulle rive della Yamunā, a ovest di Allahabad. Il sito è stato scavato in piccola parte negli anni 1949-50 e 1957-59, [...] Aśoka (3° secolo a.C.). Il sito è circondato da imponenti mura lunghe 6 km, in parte rivestite di mattoni cotti. La loro funzione non è stata ancora chiarita, poiché nel 5° secolo a.C., quando vennero costruite, soltanto un quinto dell'area da esse ... Leggi Tutto

KOM al-AḤMAR

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KOM al-AḤMAR Maria Casini Nome arabo ("la montagna rossa") della località dell'Alto Egitto dov'è situato l'insediamento di Hierakonpolis, Nekhen per gli Egiziani antichi. L'occupazione del sito ha avuto [...] stato determinante per ricostruire il modello d'insediamento con complessa economia di sussistenza di un villaggio agricolo, in un momento di dell'Alto Egitto, centro religioso con funzione simbolica di un nuovo ordine di vita associato a Horus e Seth ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 92
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzióne
funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali