Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] est del centro della città è stata attestata la produzione di recipienti, fibulae e ornamenti caratteristici del da identificare con una grande villa avente probabilmente funzionedi deversorium – comprendente un ampio bagno, una grande ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] in funzionedi cortile e una cella. L'entrata a questo tempio si presentava sotto forma di una porta monumentale a vòlta, alta 8 m, in mattoni cotti, di cui numerosi iscritti, che si apriva anch'essa verso la grande corte interna e che era stata ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] pensare che egli sia stato il vero creatore del tempio, l'ideatore del relativo progetto, e allora si è congetturato che Kallikrates a suo fianco, nonostante fosse anch'egli architetto, avesse piuttosto la funzionedi direttore tecnico dei lavori ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] tratto compreso entro le mura, continuò ad assolvere la funzionedi decumano. Venuti meno in età imperiale i motivi difensivi della città, che era del tipo ortogonale. Sono stati individuati con sicurezza il decumano maggiore (la via Appia ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] ornamentali da una civiltà artistica ad un'altra, era stato invece il punto di partenza per l'opera del R. che sta a (non "infiniti") ma tuttavia eminentemente pittorici, in funzionedi una visuale a distanza.
Nell'essersi accostato a una ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] tessitura; in quest'ultimo caso erano utilizzati con la funzionedi comprimere e serrare il filo della trama. La di Haithabu. Oltre a materiale grezzo (corna di cervo, ossi) sono stati ritrovati p. nonché spilloni per capelli, impugnature di ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] gruppo Vaticano. Sembrava, inoltre, poco chiara la funzionedi una cresta marmorea corrente lungo la gamba sinistra - che è conservata per intero - nel caso in cui il gigante fosse stato raffigurato in posizione eretta.
Un puntello marmoreo collegava ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in statodi stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] d'arte già creata: questa critica in Grecia non c'e stata e non poteva esserci.
Eppure la "lettura" del monumento, la I filosofi hanno sempre esercitato in Grecia la funzionedi codificatori e di legislatori; indirettamente, con i naturalisti e i ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] sbarre incrociate. Un esemplare di quest'ultimo tipo è stato trovato nella Bosnia. Durante il secondo periodo di Hallstatt (v.) nel ad una tracolla in cuoio, avendo così la funzionedi una sorta di corazza. Tali dischi-corazze, nel tipo in lamina ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] vi è un pozzo. Non è molto chiara la funzionedi questa costruzione che è racchiusa entro un recinto terrazzato. una certa distanza da essa, è stato scavato un portico a forma di Π, con un acquedotto di pietra, accessibile mediante tre gradini. Sul ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....