Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] e dagli Assiri, l'a. non sia stato sfruttato con piena conoscenza della sua funzione.
L'architettura egiziana ha pochi esempî di archi e di vòlte a botte. Notevoli sono la vòlta nella necropoli di Abido rilevata dall'egittologo francese Manette e da ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] stesso esame delle rovine consentono di determinare la funzionedi molte sale della palestra, alcune delle quali sono disgraziatamente scomparse in seguito a considerevoli rimaneggiamenti romani.
Si sa pure che vi era stato sistemato un giardino. Le ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] sottrae buona parte della Mesia alla sua funzionedi provincia di confine, assicurandole una certa maggiore tranquillità fin grande edificio pubblico, dove è stato rinvenuto un mosaico raffigurante una scena degli Achei di Menandro.
Più a valle, all ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] , attesta come il tempio dedicato al Genio di S. fosse stato restaurato da Cesio Dafno, Augustale di Nola e di Nocera (cfr. I. N., 2173; C ora ad essa normali, sotto arcate, in funzionedi sostruzione alle terrazze superiori, in modo da raggiungere ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] da trasporto, la loro funzionedi contenitori di derrate da esportazione ne consente un’ampia circolazione e il riutilizzo nei luoghi di destinazione. La ceramica di pregio ha invece, per le sue caratteristiche di bene di lusso, una sua propria ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] destinato a funzione cultuale è l'Edificio QN 3 di Dahan-i Ghulaman, nel Sistan, riferibile però ad una religiosità locale piuttosto che a forme arcaiche di zoroastrismo. Numerose e discordanti identificazioni sono state inoltre proposte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] Frammenti di statue fittili pertinenti alla decorazione di un frontone sono statidi recente attribuiti alla decorazione di un i resti di un abitato impostato su strutture lignee di travi e pali di rovere, con funzionedi contenimento e di bonifica ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] le sculture arcaiche rinvenute nell'Heraion presso la Foce del Sele ed era stato progettato e realizzato in funzionedi esse. L'esplorazione sistematica della città e delle necropoli ha portato un tale arricchimento nel materiale che si presentò ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] collettività sia nell'opera in sé, sia nella sua funzionedi decorazione ed ornamento dell'edificio, sia come elemento del che modernamente si chiama l'appalto. Con il concorso lo Stato proponeva il soggetto e acquistava l'opera scelta da una ...
Leggi Tutto
Vedi COLORE dell'anno: 1959 - 1994
COLORE
P. Zancani Montuoro*
Fin dai primordi l'uomo è stato impressionato dal colore, ed ha imparato a sfruttare le risorse, che la natura gli offriva, per procurarsi [...] loro denominazioni sono oggi intraducibili. Oggetto di controversie è stata la notizia di Plinio (Nat. hist., xxxv, funzionedi glutine (= medium). Consistono infatti essenzialmente di due o tre strati al massimo di intonaco (= tectorium) formato di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....