L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] ) e come archeologicamente attestato (Sordini 1908); recentemente, a seguito di indagini stratigrafiche, è stata accertata una prima fase di occupazione del corridoio – con resti di murature, la cui funzione resta da definire, e con sepolture – e una ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] singola città-stato. Certo non tutte ebbero la stessa importanza, ed è verosimile che le scuole dei centri più antichi e di maggior prestigio religioso e politico (come ad esempio Uruk nell'epoca più antica) esercitassero una funzionedi guida ai ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] accolti al di sotto di baldacchini o all'interno di recinti, ai quali è demandata la funzionedi sottolinearne la sulla scorta di un modello di comportamento che sarebbe stato fornito, in prima istanza, dalla Cappella Palatina di Aquisgrana.Un ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] individuazione in senso realmente storico, delle correnti di gusto che sono state motivo del costituirsi della civiltà artistica siriana. in cui esse svolgono una funzionedi stimolo verso la conquista di un linguaggio espressivo aulico e raffinato ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] ed il caldarium ha evidentemente la funzionedi impedire la dispersione di calore dal vano del bagno caldo, la complessa successione dei suoi ambienti. A causa del cattivo statodi conservazione delle tre t. suddette, solo quelle che nel 216 ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] obliquamente attraverso le sue fondamenta con funzionedi canale di scolo delle acque in caso di alluvione. 6) Un edificio dedicato a. C.) ci sono del tutto sconosciuti. Chiunque ne sia stato l'autore però, il materiale usato per la nave ci indica ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] la sua funzionedi mediatrice degli scambi fra la Ionia d'Asia ed il Tirreno, le affinità di gusti e artificiali e rituali, si sono rivelati per dune costiere quando sono stati sezionati nel 1932. Decisamente a S del Crati ed eventualmente più ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] condizionata nella sua pianta regolare, propria della sua originaria funzionedi castrum, anche quando (con Tiberio) divenne colonia: il scosceso. Nel tempio della Triade sono stati rinvenuti frammenti di statue e numerose iscrizioni; fra queste, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] lagunari e foci di fiumi (Isola di Migliarino, San Piero a Grado, Vada Volaterrana), è stata individuata una rete di siti rurali attivi dalla porti e mansiones abbiano esercitato anche una funzionedi controllo e filtro su questi flussi commerciali. ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] anni del V sec. una funzione determinante nel commercio foceo-massaliota: e tale funzione è uno degli elementi concorrenti del comprendersi meglio la presenza di Parmenide e di Zenone, uomini di pensiero, ma anche uomini distato, ad Atene verso la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....