Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] Penisola) forse nel luogo di quella statiodi Philosophiana (oggi "La di rappresentanza. Con le pareti e le colonne (di quest'ultime si è proceduto all'anastilosi, restituendole alla funzionedi elemento statico alle moderne coperture fatte di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] ecclesiastica. A ciò si aggiunga il fatto che per gran parte di essi la funzionedi chiese parrocchiali è documentata assai tardivamente, ma tale funzione poté essere stata acquisita solo in un secondo momento: in tal modo cappelle private ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] dell’Etruria meridionale e mette in evidenza la funzionedi centro primario nell’organizzazione territoriale. Tale ruolo cui resti ossei, avvolti in un panno, erano stati raccolti entro un’urna di lamina bronzea a tetto displuviato deposta su un carro ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] del bestiame; organizzarne la destinazione alimentare in funzionedi una società stratificata, composta per larga parte palestinese. A Tel Qasile e Tel Miqne sono stati trovati frammenti di zanne di ippopotamo non lavorate.
Bibliografia
F.R. Kraus, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] Mu", i "magazzini Dessenne"; la funzionedi queste strutture non è chiara, ma la presenza nel Quartier Mu di due edifici di grandi dimensioni, all'interno dei quali sono stati rinvenuti documenti di archivio in geroglifico, pone problemi sui ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] gare di abilità mentale (Plut., Pyrrh., 23). La trasformazione della originaria specifica destinazione è in diretto rapporto con la mutata funzione del ginnasio (v.) già pienamente verificatasi nel IV sec. a. C. soprattutto in Atene e negli stati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] sec. d.C., svolgeva funzionidi raccordo nei traffici commerciali e riscuoteva dazi; un'iscrizione su roccia nel sito ci informa che tale privilegio era stato accordato al monastero dal re di Anuradhapura. Un gran numero di depositi con monete romane ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] (del resto doveva assolvere appunto la funzionedi riunire parecchie persone); è rettangolare ed ha Archaeologist, VII, 1944, p. 1-20; E. L. Sukenik, The Present State of Ancient Synagogue Studies, in Bulletin L. M. Rabinowitz Fund for Exploration of ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] in funzionedi simili manifestazioni. In relazione a questa così varia utilizzazione è la frequenza di S. p. 207 ss. ii) Nella zona a S-E del santuario di Posidone, è stato rinvenuto in recenti scavi uno s. con un complesso congegno per la partenza ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] dominatori. I mercanti sogdiani esercitarono la loro funzionedi tramite fra Oriente e Occidente sia al tempo che questa cinta, qualunque sia il suo primo momento costruttivo, sia stata ripresa e ricostruita nel sec. 7° o nella prima metà dell' ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....