La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] della capitale; gli si attribuisce, inoltre, la redazione di molte opere che però non sono state conservate. Non c'è dubbio, tuttavia, che le sue funzioni gli abbiano permesso di acquisire una notevole esperienza pratica nel campo delle costruzioni ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] vera funzionedi molte personalità cui le fonti dànno il nome di a. e altrettanto vaghi restano la qualità della sua preparazione tecnica e culturale e il suo grado sociale, che oscilla fra il grande dignitario dello Stato e l'operaio specializzato ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] verso Chirone o glielo allontani; la sua funzionedi protettore e di portatore di bimbi è nota alla tradizione figurativa: la sua replica in Vaticano. H. bambino pare non sia stato spesso rappresentato; va perciò ricordata una statua in Vaticano.
...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] da cui S. sortì la funzionedi scalo marittimo dell'Etruria padana e di grande emporio, che richiamò correnti commerciali quasi tutti, e che solo recentemente è stata identificata una coppa del Pittore di Brygos); è altrettanto certo che per quanto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] dell’Imaret, una struttura a più cupole che aveva la funzionedi rifugio per i poveri in periodo arabo. All’interno del peribolo sono stati trovati altari e stipi votive con figurine di terracotta e ceramica; quest’ultima in particolare si data a ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] Magnifico, sempre concepite in funzione illustrativa della civiltà classica. Per fortuna esse sono state largamente incrementate, principalmente con il fondo Würzburg e con i legati di Sir William Currie e, recentemente, di Margherita Nugent.
Gemme ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] perciò limitarsi a supporre che ad un artista di corte fosse stato dato l'incarico di scolpire una statua di A. in funzionedi pontefice e che il tipo aulico, così fissato, sia stato presto imitato, sebbene con indipendenza, in provincia. Infatti ...
Leggi Tutto
Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GELA (Γέλα)
D. Adamesteanu
È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] funzionedi καλυπτὴρ ἡγημών Di raro interesse artistico è il rendimento plastico della testa di cavallo di un elemento acroteriale rinvenuto nell'area sacra di assai probabile che questo luogo di culto sia stato venerato anche dalle popolazioni ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] soldati, essa fu quasi investita della funzionedi difendere il limes dell'Eufrate dai Sassanidi. Palmira assunse in tal modo potere sempre maggiore, quasi divenne uno stato entro lo stato; una famiglia della città, quella degli Iuli Aureli Septimi ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] tori alati in calcare fino di minuta esecuzione; e modelli sono stati considerati anche riquadri fittili con di tempietti in funzionedi ex voto in oro furono trovati da Agatocle nel sacco di Cartagine (Diodor., xx, 14, 2), e tempietti in argento di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....