Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] già alla fine del III sec. a.C. se un certo Marcus Sestius di Fregellae aveva ricevuto un decreto di prossenia dai Delii. Quale sia stata la funzionedi Delo in questo primo periodo rimane incerto, ma la sua attività principale dall'inizio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] questi reperti provenienti dai siti angkoriani è stato rinvenuto nella posizione originale o con il contenuto intatto, ma la loro collocazione e la particolarità di un foro nella base suggeriscono una funzione funeraria: il foro avrebbe consentito ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] millennio), occupava una superficie analoga a quella del secondo palazzo, che è stato costruito in almeno due fasi tra il MM III e il Minoico Tardo e utilizzato anche nei grandi palazzi. La funzionedi questo edificio, come quella dei palazzi maggiori ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] è, in sostanza, che un adattamento delle icone bizantine alla funzionedi pale d'altare. I temi privilegiati dell'arte delle icone, in come, secondo il Vasari, Cimabue e Giotto lo erano stati per l'Italia. Una valutazione più positiva del 'grecismo' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] interna degli edifici, che sembra variare in funzionedi quella delle quattro classi sociali a cui di allora non era stato ancora sfiorato (e di gran lunga, a quanto sembra) da nessun tempio: il monumento in questione è il tempio distato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] questo momento che si afferma prepotentemente la funzionedi cerniera dell'area himalayana fra sfere culturali . circa, epoca in cui questa tecnologia ceramica è già stata abbandonata da tempo al di fuori dell'arco himalayano.
Con i Kushana (I-III sec ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] lungo i muri perimetrali, certamente destinato a riunioni (cd. bouleuterion) e di una grossa costruzione rettangolare interpretata come granaio. Una funzione analoga è stata ipotizzata per una grande struttura dell'Antico Elladico (AE) a pianta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] e, dalla fine del secolo, lastre di calcare stuccato in funzionedi stele. Il kouros riutilizzato nella Porta si definisce la tipologia delle sepolture diStato, prima destinate a categorie di personaggi particolarmente rappresentativi, come già i ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] 20 ottobre 1998, n. 368, è l'organo statale preposto alle funzionidi tutela e valorizzazione di detti beni; esso succede al Ministero per i Beni Culturali e Ambientali che era stato istituito alla fine del 1974, con il decreto legge 14 dicembre, n ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] da approfondire, tuttavia, fino a che punto essa sia stata realmente interrotta o non si sia, piuttosto, trasferita ad a 10 m. Si continuano a includere nelle cinte alture con funzionedi acropoli (Cortona, Fiesole, dove però le mura sono per la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....