Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] dello statuto epistemologico dei propri principi teorici e della efficacia della loro applicazione terapeutica, anche all’interno di un confronto e una integrazione con le nuove acquisizioni scientifiche delle neuroscienze sul funzionamento della ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] delle obbligazioni. I. Prolegomeni: funzione economico-sociale dei rapporti di obbligazione, Milano 1953.
Biondi, B., Istituzioni di diritto romano, Milano 1965².
Bosanquet, B., The philosophical theory of the State, New York 1899.
Burdese, A ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] statica, presuppone un’idea narrativa, è concepita in funzione d’un itinerario, è Odissea», aggiungendo, naturalmente, e Laila e Majnu; e anche (poiché non possiamo dire di non essere stati toccati dall’Occidente) Romeo e Giulietta e Spencer Tracy e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] lo sviluppo della botanica araba è stato il De plantis di Nicola di Damasco, retore, storico e filosofo la durata del loro sviluppo, nonché la dipendenza di tale sviluppo dalla qualità del terreno; le funzioni del tronco, dei rami e delle foglie; ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] infatti, funzione dei redditi che i fattori produttivi impiegati in questo genere di produzioni potrebbero sommersione è stata ampiamente tollerata quale antesignana di profonde riforme. Per quanto riguarda il Terzo Mondo, al di là di numerosi studi ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] il papa. I cattolici intransigenti avvertirono il dovere di opporsi al nuovo statodi cose e, trovando degli interlocutori sordi e non coscienza individuale. Certamente, anche in funzione antirisorgimentale, essi contribuirono al rafforzamento della ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] se questo scambio di beni simbolici apre la strada al commercio vero e proprio e lo accompagna, la sua relativa autonomia è stata sempre riconosciuta dagli studiosi più attenti e li costringe a interrogarsi sulla sua funzione e sulle sue origini ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] esempi precedenti, ma di tipo diverso, erano stati impiegati per sepolture funzione purificatrice. Per questo motivo, se il defunto doveva essere cremato, almeno una parte del corpo, quasi sempre un dito, veniva tagliata (os resectum) e coperta di ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , gli Stati Uniti con il Piano Marshall e l'URSS con la costituzione di una rete diStati satelliti. funzione statica, volta a neutralizzare la superiorità convenzionale sovietica in Europa. Le componenti offensive di tale strategia erano di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] sua funzione sociale e neppure alle motivazioni psicologiche del collezionista: essa è anche l'affiorare di un'immagine del mondo esplicita o recondita, o almeno di un modo di organizzazione delle conoscenze sul mondo. Questa tesi è stata enunciata ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
funzione
funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso di un sistema sociale, burocratico, ecc....